10 ottobre 2012
Il FAI nasce nel 1975 per tutelare e difendere il patrimonio d'arte, natura e paesaggio italiano. Oggi sono 47 i Beni salvati e gestiti dal FAI: ben 40 mila metri quadrati di edifici storici tutelati e strappati al degrado.
Sono Beni FAI dimore storiche, aree naturali e parchi, ville, castelli ma anche piccole meraviglie come una storica bottega di barbiere, un'antica edicola di giornali, una casa d'autore galleggiante che, con le loro unicità, costituiscono importanti testimonianze della nostra identità culturale.
Aprire un bene al pubblico significa innanzi tutto disporre delle risorse economiche per compiere i lavori di restauro e di riqualificazione del territorio. I restauri vengono condotti con estrema cura secondo standard di eccellenza, rispettando la realtà storico-artistica del luogo e dotandolo di tutti gli impianti e i servizi necessari ai visitatori.
Ma l'intervento del FAI non si conclude quando un Bene viene aperto al pubblico continua infatti ogni giorno: i custodi, le guide, i volontari e un team di professionisti si prendono cura dei Beni fin nei minimi dettagli con moltissime attività di manutenzione e controllo effettuate "dietro le quinte", indispensabili per conservare la bellezza di questi gioielli e offrirla ai visitatori di oggi e di domani. Gli interventi del FAI mirano a riportare ogni Bene al suo antico splendore rendendolo però anche un luogo da vivere, a disposizione di tutti: i Beni sono infatti visitati da oltre 400mila persone all'anno e costituiscono la cornice di centinaia di eventi per tutte le età.
Il FAI non si occupa soltanto dei suoi Beni ma lavora anche per sensibilizzare gli italiani alla conoscenza, al rispetto e alla cura dell'arte e della natura, con un'attenzione particolare verso i giovani. Nei 37 anni di vita della Fondazione, infatti, oltre un milione di studenti sono stati coinvolti su questi temi e sono 110mila i ragazzi che durante le venti edizioni di Giornata FAI di Primavera si sono trasformati in guide esperte vestendo il ruolo di Apprendisti Ciceroni. Insieme ai nostri volontari, anche loro hanno contribuito a far conoscere a 6 milioni e mezzo di visitatori gli oltre 7mila beni che il FAI ha aperto in tutta Italia nel corso dei venti appuntamenti della sua manifestazione più conosciuta.
Scopri tutti i Beni del FAI!
Con il Censimento “I Luoghi del Cuore” il FAI chiede a tutti gli italiani di indicare i luoghi cari e importanti, noti e poco noti, da difendere e da tutelare: una preziosa eredità da consegnare alle future generazioni. Nell'edizione del 2010 sono state raccolte 465 mila segnalazioni che ci hanno permesso di intervenire per la salvaguardia di 15 beni e di indicare 50 mila luoghi a rischio di abbandono e degrado ai Comuni e alle soprintendenze di riferimento.
Questo è il nostro passato e il nostro presente. Ma noi guardiamo soprattutto al futuro: tra i nostri progetti c'è, ad esempio, la valorizzazione di Punta Mesco, nelle Cinque Terre: un incantevole promontorio che si spinge nel Mar Ligure tra Levanto e Monterosso, 60 ettari di eccezionale pregio naturalistico e panoramico da valorizzare e preservare. Il FAI punta anche a riaprire l'Abbazia di Santa Maria di Cerrate, in Puglia, un tesoro del XII secolo da riconsegnare alla sua terra restituendole nuova vita.
Tutto questo, e tanto altro, è reso possibile solo grazie alla generosità di chi crede nel nostro progetto e dà fiducia al nostro lavoro. Il FAI non potrebbe esistere senza gli oltre 7 mila volontari e i suoi sostenitori: oggi più di 90 mila iscritti e donatori attivi e oltre 500 aziende ed Enti che stanno al nostro fianco. Anche tu puoi aiutarci a difendere l'Italia che ami. Puoi farlo iscrivendoti al FAI con la promozione web di ottobre, inviando un SMS da 2 euro al numero 45503 da ogni cellulare personale TIM, Vodafone, Wind, 3, PosteMobile, CoopVoce e Nòverca oppure chiamando da rete fissa TeleTu e TWT. E' possibile donare anche 5 o 10 euro con una chiamata da rete fissa Telecom Italia, Infostrada e Fastweb o con un sms online.
» Iscriviti al FAI con la promozione web di ottobre
» Partecipa alla FAIMARATHON domenica 21 ottobre
» Scopri di più sulla campagna del FAI "Ricordati di salvare l'Italia"!
nei Beni FAI tutto l'anno
Gratis