Il FAI e Fondazione Deutsche Bank Italia

Il FAI e Fondazione Deutsche Bank Italia

Condividi
Il FAI e Fondazione Deutsche Bank Italia
Aziende

15 febbraio 2021

Una collaborazione che si rinnova a sostegno della formazione degli Apprendisti Ciceroni

Nell’anno scolastico 2020-21 Fondazione Deutsche Bank Italia ha rinnovato la lunga amicizia con il FAI, sostenendo la formazione degli Apprendisti Ciceroni.

La collaborazione, avviata nel 2019, ha consentito di proseguire nella formazione degli Apprendisti Ciceroni in un momento di grande difficoltà della scuola, introducendo anche nuovi strumenti digitali volti a ridurre il distanziamento e agevolare l’interazione personale fra studenti.

A partire da quest’anno scolastico, in particolare, sono stati ampliati i progetti digitali rivolti agli studenti mettendo a loro disposizione vere e proprie piazze virtuali dove potersi incontrare, formare e arricchirsi culturalmente in una dimensione social popolata di contenuti educativi che parlano il loro stesso linguaggio.

Accanto al Gruppo Nazionale già attivo dall’anno scorso, sono stati creati 128 nuovi gruppi gestiti direttamente dalle Delegazioni FAI presenti su tutto il territorio nazionale. In questo modo, i ragazzi ricevono una formazione specifica sul patrimonio culturale e paesaggistico dei territori in cui vivono al fine di essere preparati a svolgere la loro attività di accompagnamento alla visita, sia virtuale che in presenza, sul campo.

Una novità che permette agli studenti che risiedono nella stessa area di instaurare, tramite aule virtuali, una connessione più diretta tra loro, oltre a un confronto e uno scambio continuo d’idee tra docenti, Apprendisti Ciceroni e Delegazioni FAI.

Un progetto che risponde al desiderio dei giovani di diventare protagonisti attivi della vita sociale e culturale delle comunità, che porta un segnale fortemente positivo in un momento in cui, a causa dell’isolamento, si fa strada il senso di abbandono e di demotivazione.

Data la realtà che stiamo vivendo, gli Apprendisti Ciceroni si stanno inoltre formando anche sulle nuove modalità di visita virtuale. Il loro percorso formativo è stato arricchito con una sezione dedicata alla visite da condurre e trasmettere in live streaming. I ragazzi avranno infatti la possibilità di trasmettere video in diretta dalle loro località e dai luoghi a loro cari attraverso i canali social delle Delegazioni FAI. L’obiettivo dell’iniziativa è anche quello di promuovere l’utilizzo consapevole degli strumenti social, uno dei pilastri dell’insegnamento dell’educazioni civica.

Grazie, dunque, a Fondazione Deutsche Bank Italia che ha creduto nell’importanza di continuare a supportare gli studenti, accrescendo così il proprio impegno per le nuove generazioni a cui da sempre è vicina grazie anche al programma globale di formazione “Born to Be” volto a sostenere il talento e le aspirazioni dei giovani, stimolare la loro motivazione e favorire il loro inserimento nel mondo del lavoro.

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te