09 luglio 2025
L’Amerigo Vespucci è la nave più antica della Marina Militare e svolge attività di addestramento per gli allievi della Marina e giovani di associazioni veliche.
Da oltre trent’anni è impegnata nella tutela ambientale collaborando con UNICEF, WWF e Marevivo. Grazie alle sue missioni diplomatiche nel mondo, è considerata un’ambasciata itinerante dell’Italia.
A vent’anni dall’ultima circumnavigazione, il 1° luglio 2023 l’Amerigo Vespucci è salpata alla volta del giro del Mondo, che in 20 mesi le ha permesso di raggiungere 5 continenti, 30 Paesi, 35 porti, percorrendo oltre 46.000 miglia nautiche e combinando l’attività formativa degli Allievi Ufficiali della Marina Militare con un’importante missione diplomatica e culturale.
«Un’occasione unica per promuovere l’immagine dell’Italia all’estero, rafforzare le relazioni internazionali e celebrare l’eccellenza del Made in Italy attraverso eventi, incontri e iniziative in alcuni dei porti più iconici del pianeta». (fonte: Amerigo Vespucci Tour Mondiale 2023-2025)
Il viaggio si è concluso con il tour del Mediterraneo, nel 2025: 16 le tappe italiane con termine a Genova il 10 giugno in occasione della Giornata della Marina Militare.
A partire da un’idea di Elisabetta Berto, Delegata regionale comunicazione FAI Veneto, supportata da Laura Salmaso, Delegata coordinamento volontari della Delegazione di Venezia e Chiara Zardo, Capo Gruppo FAI Giovani Venezia e con il sostegno di Giovanna Vigili de Kreutzenberg Rossi di Schio e Francesca Barbini, rispettivamente Presidente FAI Veneto e Capo Delegazione FAI Venezia, il tour del Mediterraneo dell’Amerigo Vespucci si è trasformato in un’occasione unica per i volontari FAI: oltre 600 in 9 regioni hanno potuto salire a bordo per una visita speciale.
Quello tra Fondo per l’Ambiente Italiano e Marina Militare Italiana è un rapporto di amicizia e collaborazione che si è consolidato nel tempo e questa iniziativa è stata occasione per gratificare i volontari, che hanno aderito con entusiasmo.
«Come Delegazione FAI di Venezia siamo sempre stati molto sensibili alla gratificazione e riconoscimento dei volontari, ma in quest'occasione non ci siamo voluti dare confini. È stato un piacere supportare Elisabetta in questa sua ambiziosa idea, coinvolgere i volontari e vederli a bordo, felici e consapevoli del merito di vivere quest'esperienza, grazie al loro costante impegno. Un'esperienza pensata, realizzata e coordinata da volontari per i volontari», Laura Salmaso, Delegata coordinamento volontari – Venezia.
Partendo quindi da un’iniziativa del Veneto, che ha coinciso con un ringraziamento per i volontari che ha fatto seguito alle Giornate FAI di Primavera, la collaborazione si è estesa alle altre tappe e i volti felici immortalati nelle tante fotografie scattate lasciano intendere che queste visite resteranno ricordi preziosi.
«Il tour di Nave Vespucci lungo le coste Italiane ha entusiasmato i nostri volontari! Mi ha fatto un gran piacere vedere mescolarsi giovani e meno giovani, delle Delegazioni più disparate», Elisabetta Berto, Delegata regionale comunicazione FAI Veneto.
Molti volontari hanno raccontato di essersi sentiti “coccolati”, avendo percepito un’azione concreta da parte del FAI nei loro confronti.
«Vederla da vicino, ammirare la sua eleganza e la sua storia è stato un privilegio che ci ha riempito di gioia e orgoglio. Un'esperienza che rimarrà per sempre nei nostri cuori e nella memoria del nostro gruppo», Delegazione FAI di Oristano
nei Beni FAI tutto l'anno
Gratis