22 marzo 2015
Le Giornate FAI di Primavera 2015 sono state un grande successo che ha coinvolto circa 650mila persone che sabato 21 e domenica 22 marzo hanno visitato i 780 luoghi aperti in 340 località di tutta Italia. Le Giornate FAI di Primavera sono state quindi un'invasione pacifica e gioiosa di persone innamorate del nostro Paese, dei suoi preziosi tesori d'arte, natura e cultura che hanno sfidato la pioggia e il freddo in tanti luoghi d'Italia.
Questa grande "festa della cultura", il più grande evento di piazza dedicato ai Beni culturali nel nosto Paese, non sarebbe stata possibile senza la passione e l'impegno di oltre 7mila volontari e 25mila Apprendisti Ciceroni®.
Record di visitatori in Lombardia dove oltre 120mila persone hanno visitato i 133 beni aperti. In tutta Italia il luogo più visto è stato l'ex Carcere di Buoncammino a Cagliari con oltre 28mila persone: ancora molte code, da qui la decisione della Delegazione FAI e del Comune di Cagliari di continuare anche oltre l'orario previsto.
A Messina 9mila persone hanno visitato il Forte Masotto, la più grande fortificazione della costa sicula, dismessa da anni e aperta per la prima volta al pubblico. A Bari 8mila persone in coda per la visita in anteprima al Complesso di Santa Scolastica che diventerà sede del Museo Archeologico della città. Per la Rai di Corso Sempione a Milano oltre 6.500 visitatori. Oltre 5mila persone all'apertura eccezionale della Cattedrale di Matera, chiusa da 15 anni per restauro, e 5mila visitatori ancora in Sardegna a Luras, Tempio (OT), per un altro ex carcere “la Rotunda” chiuso nel 2012. Oltre 5.500 visitatori anche a Calci (PI) per la straordinaria Certosa.
Grande affluenza – 5mila visitatori - anche a Santo Stefano di Magra (SP) per l'ex Ceramica Vaccari, il grande villaggio industriale chiuso dal 2006; grande successo a Trieste per l'ex Ospedale Militare con oltre 4.500 persone
Ma le Giornate FAI di Primavera non si esauriscono questo weekend: sabato 28 e domenica 29 marzo il FAI dà infatti appuntamento a Napoli, dove, per la visita del Santo Padre, la festa di primavera è stata rinviata.
Le straordinarie aperture dell'edizione 2015 delle Giornate FAI di Primavera 2015sono state rese possibili grazie a due importanti main sponsor: Ferrarelle che per il quarto anno rinnova il suo prezioso sostegno all'evento, sarà affiancata per il secondo anno consecutivo dalla prestigiosa presenza di Banca Generali. Nuovo sponsor dell'evento è DHL Express Italia che oltre al sostegno, si è occupato della consegna di tutte le spedizioni del FAI in tutti i siti delle Giornate di Primavera, in qualità di Sponsor & Logistic Partner.
Si ringrazia inoltre il Gruppo Gabrielli che ha sostenuto le speciali aperture di Abruzzo e Marche e il Gruppo Editoriale L'Espresso per la consolidata collaborazione.
Grazie alla Rai per la settimana dedicata ai beni culturali organizzata in collaborazione con la nostra Fondazione.
Sotto l'Alto Patronato del Presidente della Repubblica, con il Patrocinio della Commissione europea, con il Patrocinio del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, del Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca, con la collaborazione della Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento della Protezione Civile, con il concorso di numerose Regioni Italiane. Con il Patrocinio di Rai.
Il FAI ringrazia Province, Comuni, Soprintendenze, Università, Enti Religiosi, FIAB – Federazione Italiana Amici della Bicicletta, le Istituzioni Pubbliche e Private, i privati cittadini e tutte le aziende che hanno voluto appoggiare la Fondazione, oltre alle 116 Delegazioni, ai 66 Gruppi FAI e ai 60 Gruppi FAI Giovani e ai 7mila volontari che con il loro lavoro capillare e la loro collaborazione rendono possibile l'evento.
I fondi raccolti durante le Giornate FAI di Primavera saranno impiegati per gli scopi statutari della Fondazione e in particolare per la manutenzione dei Beni FAI aperti al pubblico.
nei Beni FAI tutto l'anno
Gratis