24 luglio 2013
E' iniziato tutto con un voto: una firma, un click, una segnalazione che aveva il sapore di una dichiarazione d'amore per un luogo a noi particolarmente caro. Un milione i voti raccolti nella VI edizione de I Luoghi del Cuore, il Censimento dei luoghi italiani da non dimenticare promosso dal FAI in collaborazione con Intesa Sanpaolo, una mobilitazione nel nome di un'Italia da salvare e proteggere per le generazioni future, un appello che il FAI ha accolto e di cui si è fatto portavoce. Ora, dopo aver inviato la lettera ai Sindaci dei Comuni dei luoghi segnalati, il FAI presenta, in collaborazione con il Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, insieme alla lettera di accompagnamento firmata da Andrea Carandini, le Linee Guida per la definizione degli interventi a favore dei luoghi segnalati al Censimento 2012. Il grande traguardo raggiunto nella VI edizione, un milione di segnalazioni raccolte, impone, un'azione ancora più capillare e un impegno ancora più importante.
A tutti i i luoghi che hanno ricevuto più di 1.000 segnalazioni: un risultato significativo e un segnale chiaro di quanto i cittadini abbiano a cuore la tutela e la salvaguardia di questi Beni. A prescindere dalle Linee Guida, i primi tre luoghi del cuore classificati (la Cittadella di Alessandria, la Chiesa di San Nicola in San Paolo di Civitate, l'Abbazia Benedettina della SS. Trinità di Monte Sacro), in qualità di vincitori, beneficeranno di un intervento diretto da parte della Fondazione.
I soggetti destinatari delle linee guida sono i proprietari, i concessionari, gli affidatari dei luoghi del cuore interessati o i portatori di interesse che abbiano un accordo ufficiale con la proprietà. Questi soggetti potranno presentare alla Fondazione richieste specifiche di intervento (una sola per ogni luogo del cuore), sempre che vi sia un preciso programma di azione e certezze sui primi finanziamenti, compilando il Modulo di richiesta intervento e inviandolo al FAI entro le ore 18.00 del 10 ottobre 2013.
Il FAI, in collaborazione con il Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo e con le sue Direzioni Regionali, esaminerà le richieste ricevute valutando sette parametri, a ciascuno dei quali è attribuito uno specifico punteggio:
L'elenco dei luoghi selezionati, che beneficeranno di un intervento diretto da parte della Fondazione e di Intesa Sanpaolo, sarà pubblicato sul sito de I Luoghi del Cuore entro novembre 2013.
In questo modo lo spirito partecipativo che anima I Luoghi del Cuore si rinnova, sensibilizzando la società civile e le istituzioni sul valore del patrimonio storico, artistico e naturalistico italiano, invitandoli ad attivarsi e agire concretamente in suo favore e creando circuiti virtuosi dove l'unione delle forze e la sinergia sul territorio risulta l'elemento decisivo per la realizzazione di progetti concreti.
nei Beni FAI tutto l'anno
Gratis