10 settembre 2020
Torna anche quest’anno, ampliato nella proposta e nella copertura geografica, l’evento che dal 2014 il FAI - in collaborazione con Fondazione Zegna - dedica ai paesaggi che circondano i suoi Beni e alla promozione della loro conoscenza.
Parte integrante dello straordinario patrimonio culturale del nostro Paese, i paesaggi sono preziosi elementi identitari, ambienti di vita quotidiana, raccontarne quindi il valore storico, culturale, ambientale e sociale permette di rafforzare il senso di appartenenza dei cittadini e di sensibilizzarli sulla loro tutela.
Domenica 13 settembre 2020, in occasione della VII edizione della “Giornata del Panorama”, il FAI invita dunque il pubblico a “guardarsi intorno” con attenzione e ad apprezzare con maggiore consapevolezza i paesaggi che si possono ammirare in nove suoi Beni in sette regioni:
Piemonte: Castello e Parco di Masino a Caravino (TO) e Villa Flecchia e Collezione Enrico a Magnano (BI)
Liguria: Podere Case Lovara a Punta Mesco, Levanto (SP)
Veneto: Villa dei Vescovi a Luvigliano di Torreglia (PD)
Marche: Orto sul Colle dell’Infinito a Recanati (MC)
Umbria: Bosco di San Francesco ad Assisi (PG)
Campania: Baia di Ieranto a Massa Lubrense (NA)
Sardegna: Saline Conti Vecchi ad Assemini (CA) e Batteria Militare Talmone a Punta Don Diego, Palau (SS).
In particolare, presso l’Oasi Zegna a Trivero (BI) - grande progetto di valorizzazione ambientale e sociale voluto da Ermenegildo Zegna e patrocinato dal FAI - lo straordinario paesaggio delle Alpi Biellesi “entrerà in dialogo” con la musica, invitando i visitatori alla contemplazione e all'ascolto. Sarà inoltre possibile partecipare a passeggiate panoramiche a cura delle guide di Overalp, al laboratorio per tutta la famiglia “Gli uomini che piantano gli alberi” o visitare la mostra “From Sheep to Shop”.
La Giornata del Panorama è un’occasione per osservare, conoscere ed esplorare i Beni del FAI, intesi come veri e propri “fulcri” dei sistemi territoriali nei quali sono inseriti e con cui intrattengono una stretta relazione fatta di storie, cultura, luoghi, tradizioni e persone: un progetto di sviluppo armonico tra territori e comunità in cui la Fondazione è impegnata da anni. Non solo: la “Giornata del Panorama” offrirà anche l’opportunità rivolgere lo sguardo anche ai panorami interni ai Beni del FAI, che con i loro grandi spazi aperti - parchi, giardini, boschi, broli - sono essi stessi splendidi angoli di paesaggio storico conservato e valorizzato, custodi di tantissimi racconti da scoprire.
Durante la giornata sono in programma attività ricreative e di svago, attività culturali, passeggiate e visite guidate. Borghi, montagne, campi coltivati, parchi, boschi, tratti di costa matittima e aree naturalistiche, una vera e propria immersione in dieci affascinanti panorami dalle caratteristiche uniche, che potranno essere guardati “da lontano” ma anche scoperti “da vicino” seguendo, se lo si vorrà, gli itinerari suggeriti che toccheranno i principali luoghi di interesse di ciascun territorio.
Per partecipare all’evento e consultare il programma completo clicca qui www.giornatadelpanorama.it.
nei Beni FAI tutto l'anno
Gratis