16 marzo 2018
Come sarebbe il paesaggio italiano senza i suoi corsi d'acqua? Le valli di montagna, le cascine e i mulini che punteggiano le pianure, le fontane che rendono scenografiche centinaia di piazze di tutta Italia, dalle grandi città ai piccoli borghi dell'Appennino?
Come sarebbe possibile quell'incredibile varietà di cibi, colori, profumi e sapori che sono per ogni Italiano elemento di orgoglio, senza l'acqua che alimenta l'agricoltura ad alta quota come nelle grandi pianure, nei terrazzamenti, negli orti, nei frutteti e negli agrumeti che rendono unico ogni luogo di Italia?
In occasione delle Giornate FAI di Primavera del prossimo 24 e 25 marzo potrai riscoprire alcuni di questi luoghi straordinari che raccontano l'importanza dell'acqua come fonte di vita e bellezza del nostro Paese.
Acque di superficie che disegnano aree di importante valore naturalistico come la Riserva Naturale Regionale delle Torbiere del Sebino a sud del Lago d'Iseo (BS) o le Sorgenti del Fiume Verde a Fara San Martino (CH) che unendosi alla laboriosità dei fariesi scandiscono la vita, l'architettura e la storia di questa zona. Ma il paesaggio italiano è tutto da scoprire anche nel sottosuolo dove le acque carsiche, le antiche fonti e gli acquedotti disegnano una mappa straordinaria di bellezza nascosta, visibile eccezionalmente durante il weekend del 24 e 25 marzo, che si snoda dal Sistema Ipogeo che alimenta la Fontana Monumentale di Faenza (RA) ai Frantoi Ipogei di Manduria (TA).
Mulini, fontanili e sistemi di irrigazione, ma anche archivi e palazzi storici: sono molti i luoghi che conservano la memoria e raccontano la storia delle acque italiane. Vieni ad ascoltarla dalla voce dei volontari del FAI durante le Giornate FAI di Primavera, perché conoscerla è il primo passo per amare e proteggere l'incredibile bellezza del nostro Paese.
Alcune delle aperture segnalate sono riservate agli iscritti FAI!
Iscriviti al FAI o rinnova subito la tua tessera. Anche quest'anno tanti vantaggi riservati solo agli iscritti FAI: ingressi dedicati e corsie preferenziali in tutti i luoghi aperti.
nei Beni FAI tutto l'anno
Gratis