Giornate FAI d’Autunno 2019: i Luoghi del Cuore visitabili

Giornate FAI d’Autunno 2019: i Luoghi del Cuore visitabili

Condividi
Giornate FAI d’Autunno 2019: i Luoghi del Cuore visitabili
In primo piano

11 ottobre 2019

Il 12 e 13 ottobre tornano le Giornate FAI d’Autunno

Le Giornate FAI d’Autunno tornano per un weekend dedicato alla bellezza con itinerari tematici e aperture speciali per scoprire luoghi insoliti e straordinari in 260 città italiane. Saranno 700 i luoghi aperti al pubblico, luoghi spesso non accessibili, selezionati perché speciali, curiosi, originali o semplicemente bellissimi. Due giorni per innamorarsi dello splendido patrimonio culturale e paesaggistico del nostro Paese.

Saranno visitabili, anche alcuni Luoghi del Cuore in virtù dei tanti voti raccolti nelle nove edizioni del censimento dei luoghi italiani da non dimenticare: un patrimonio prezioso e di fondamentale valore identitario che ha visto impegnati attivamente cittadini e gruppi attivi sul territorio.

Tra i Luoghi del Cuore più votati durante l’ultima edizione del censimento saranno aperti in occasione delle Giornate FAI d’Autunno l’Area Archeologica delle Terme Romane (Vasto, CH), il Sentiero delle Ripe (Muro Locano, PZ) con il suo antico paesaggio incontaminato e ricco di biodiversità, l’Abbazia di San Michele Arcangelo situata tra rocce vulcaniche sulle rive dei laghi di Monticchio (Atella, PZ), il gioiello liberty Centrale Elettrica SIPE (Cairo Montenotte, SV), l’area naturale Isolotto (Ponte San Pietro, BG) con le sue meravigliose orchidee rare, l’Abbazia di San Michele Arcangelo a Lamoli di Borgo Pace (PU), la Chiesa di San Cassiano di Controne (Bagni di Lucca, LU), l’Oratorio di San Bartolomeo (Prato, PO), il Santuario della Madonna di Mongiovino (PG).

Due inoltre sono i Luoghi del Cuore visitabili che, grazie all’ottenimento di un contributo previsto dal Bando Luoghi del Cuore, finanziato da FAI e Intesa Sanpaolo, sono stati oggetto di un restauro.

Sarà possibile ammirare il Colombarone (Vigevano, PV), uno dei primi esempi di cascina lombarda ad opera di Leonardo da Vinci. Il progetto di restauro di alcuni elementi lapidei e fregi decorativi del XV secolo ha rappresentato un primo passo per la restituzione ai cittadini di questo bene prezioso, concretizzata con la sua riapertura al pubblico, seppur parziale, durante le Giornate FAI. L’altro luogo visitabile è il Parco Archeologico Regionale della città romana di Suasa (Castelleone di Suasa, AN) che, grazie alla grande mobilitazione attivata dal censimento de “I Luoghi del Cuore” e alla proficua collaborazione tra tutti gli enti coinvolti, nel 2017 ha potuto riaprire al pubblico anche le aree che risultavano inagibili, tra le quali la Domus dei Coiedii, oggetto del restauro finanziato con il contributo Luoghi del Cuore.

Sarà visitabile anche Villa Alari Visconti Di Saliceto a Cernusco sul Naviglio (MI) che si è classificata al nono posto all’edizione 2014 del censimento. Proprio Villa Alari è stata protagonista di un effetto virtuoso scaturito a seguito del censimento: attraverso un accordo di programma tra Regione Lombardia e Comune, nel 2015 vennero stanziati 2 milioni di euro per il recupero del Bene.

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te