A caccia di tesori nel Paese delle meraviglie

A caccia di tesori nel Paese delle meraviglie

Condividi
A caccia di tesori nel Paese delle meraviglie
Giornata FAI Primavera 2012

07 marzo 2012

Ci sono alcuni eventi che sembrano contemporaneamente perdersi nella notte dei tempi ed essere appena nati. Così è, per me, la Giornata FAI di Primavera senza la quale, oggi, non potrei immaginare il FAI, ma la cui nascita ricordo perfettamente… come se fosse ieri. Eravamo nel 1992 nell'ufficio della signora Crespi a pensare come fare per far conoscere un po' il FAI in Italia – a suo tempo eravamo davvero in quattro gatti e quando si parlava del FAI tutti pensavano che fossimo la Federazione Autotrasportatori o quella degli Apicultori Italiani – e commentavamo con entusiasmo l'iniziativa della Fondazione Napoli '99“Napoli Porteaperte”. Qualcuno disse: “Ma perché non la copiamo?” Ed ecco nata, fra l'entusiasmo generale, la Giornata FAI di Primavera! Guai a chi non sa “copiare”! Il FAI nacque… copiando il National Trust inglese! E la Giornata FAI copiando la splendida idea di Mirella Barracco.

Non ricordo quante Delegazioni vi fossero allora… credo meno di 10 (oggi sono 120) e credo che i monumenti aperti fossero stati meno di 30 in tutta Italia (contro gli oltre 650 di quest'anno); da allora… di tutto e di più.
Facendo un primo bilancio, mi vengono in mente tre pensieri. Il primo: siamo riusciti nell'intento! La Giornata FAI di Primavera è stata il “mezzo” per portare il FAI alla ribalta della Nazione; per farlo conoscere come una grande realtà, concreta, sognatrice, “audace” e misurata, nata per svolgere una missione che, in Italia, è quasi più sociale che culturale. La cultura, infatti, è e deve essere una caratteristica portante della società italiana. Le Giornate FAI di Primavera in questi venti anni, hanno consentito a oltre 6 milioni di italiani di entrare per la prima volta in più di 6.300 monumenti. Vi rendete conto?

Secondo: le Giornate FAI di Primavera non esisterebbero se non vi avessero lavorato con la testa, il cuore, le mani, le gambe e la voce oltre 81mila volontari del FAI; in primo luogo i Delegati; e poi i Ciceroni e migliaia e migliaia di cittadini che hanno dato una mano nella gigantesca organizzazione delle 20 edizioni dell'evento. Un compito civile di tanti cittadini civili nei confronti del loro Paese e dei concittadini. Uno straordinario esempio di impegno civile. Terzo: in 20 anni le Delegazioni del FAI hanno cercato, scovato, aperto (spesso pulito!) quasi 7mila monumenti sconosciuti al pubblico. Ogni anno, da venti anni, ci diciamo: “A un certo punto non troveremo più niente da aprire…”; ma ogni anno i monumenti sconosciuti che la Giornata FAI di Primavera svela, aumentano… Vi rendete conto in che razza di Paese viviamo? È la Grotta di Alì Baba del mondo! Riflettiamoci!

Marco Magnifico
Vice Presidente Esecutivo FAI

La ventesima edizione di Giornata FAI di Primavera è realizzata con il prezioso contributo di CheBanca! che per la prima volta e in qualità di main sponsor sostiene il FAI in queste straordinarie aperture. Si ringrazia Ferrarelle, che sostiene in qualità di sponsor l’evento e che rinnova la virtuosa collaborazione con il FAI, nella convinzione che il patrimonio ambientale sia un bene da proteggere, sul quale investire per uno sviluppo strategico del Paese; Nutella, che in cinque piazze di cinque città, Milano, Torino, Firenze, Roma e Napoli offrirà la prima colazione a base di un frutto, latte o caffè e una fetta di pane con la crema spalmabile alle nocciole più amata dai visitatori e Garnier che parteciperà sostenendo l’apertura dei beni naturalistici. Infine un ringraziamento a Bartolini BRT Corriere Espresso per il supporto tecnico e XAOS systems per l'applicazione dedicata all'evento. E in collaborazione con il Gruppo Editoriale L’Espresso, sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica, con il Patrocinio del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, con la collaborazione della Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento della Protezione Civile, con il concorso di numerose Regioni Italiane. Con il Patrocinio di RAI Segretariato Sociale. Il FAI ringrazia Province, Comuni, Soprintendenze, Università, Enti Religiosi, FIAB – Federazione Italiana Amici della Bicicletta, CAI – Club Alpino Italiano, ANGT Associazione Nazionale Guide Turistiche, le Istituzioni Pubbliche e Private, i privati cittadini e tutte le aziende che hanno voluto appoggiare la Fondazione, oltre alle 107 Delegazioni (e 9 Gruppi FAI) e ai 7.000 volontari che con il
loro lavoro capillare e la loro collaborazione rendono possibile l’evento. I visitatori potranno avvalersi anche quest’anno di guide d’eccezione: saranno, infatti, oltre 15.000 gli Apprendisti Ciceroni®, giovani studenti che illustreranno aspetti storico-artistici dei monumenti.

» VISITA IL SITO DEDICATO ALLA XX GIORNATA FAI DI PRIMAVERA

» ISCRIVITI SUBITO AL FAI, PER TE INGRESSI ESCLUSIVI E CORSIE RISERVATE

» PARTECIPA AL CONCORSO "CON LA GIORNATA FAI... SCATTA LA PRIMAVERA!

» SCARICA L'APP PER SMARTPHONE E TABLET PC DI APPLE E ANDROID!

» LA XX GIORNATA FAI DI PRIMAVERA E' RESA POSSIBILE GRAZIE A...


Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te