01 aprile 2008
L'invito, che il FAI condivide con Wwf, Legambiente e CTS-Ambiente, è arrivato nel corso della prima riunione della Commissione costituita sulla base dell'Ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri del 20 novembre 2007, e rappresenta un segno tangibile sia dell'attenzione dell'amministrazione Soru nei confronti della tutela dell'ambiente, sia del ruolo decisivo svolto dalle associazioni ambientaliste per la difesa del patrimonio naturalistico italiano.
Come più volte sottolineato nel corso della riunione tenutasi nella sala consiliare della Maddalena, alla quale erano presenti i rappresentanti delle tre associazioni ambientaliste, il G8 può e deve rappresentare, nel pieno rispetto dell'eco-sostenibilità, un volano per l'economia di tutta l'isola attraverso un processo che vede coinvolte le principali aziende locali, fra cui anche l'Enel. Lo prova il fatto che il 5 aprile, nella sede sassarese di Confindustria, Guido Bertolaso incontrerà gli imprenditori dell'Ance, l'associazione dei costruttori edili. Il progetto prevede la realizzazione di lavori per la riconversione economica della Maddalena fra i quali la ristrutturazione dei quattro edifici cuore del G8: arsenale, ospedale militare, caserma Faravelli e officine Sauro.
nei Beni FAI tutto l'anno
Gratis