21 settembre 2012
Tempo d'autunno, i colori si tingono di rosso e la terra ci regala i suoi frutti più rigogliosi. Un trionfo di profumi celebrato sabato 6 e domenica 7 ottobre 2012 con la diciassettesima edizione di “Frutti antichi. Rassegna di piante, fiori e frutti dimenticati”, iniziativa promossa dal FAI e realizzata in collaborazione con il Castello di Paderna, a Pontenure (Piacenza), dove si svolge la manifestazione, e il Comitato FAI di Piacenza.
Il primo weekend di ottobre, in piena stagione del raccolto, è, infatti, il momento ideale per rendere omaggio alla terra e ai suoi frutti: uva, mele, ortaggi, salvia e settembrini così carichi di fiori da richiamare le ultime farfalle della stagione. Un vero e proprio connubio tra storia, agricoltura, natura e festa, sempre più apprezzato dagli amanti della vita di campagna, del giardinaggio, dei prodotti genuini di qualità, della biodiversità, del savoir vivre emiliano.
L'edizione di quest'anno, dal tema “I cereali, dal covone alla tavola”, propone al pubblico anche momenti di riflessione sulla salvaguardia della biodiversità, l'esposizione di un'interessante selezione di patate dal mondo (oltre 300 varietà) e un percorso sulle piante tessili e tintorie.
» Scopri tutti i dettagli su “Frutti antichi. Rassegna di piante, fiori e frutti dimenticati”!
nei Beni FAI tutto l'anno
Gratis