29 aprile 2022
A partire da questi interrogativi si è svolto lo scorso 3 maggio il Webinar riservato alle aziende che sostengono il FAI, dal titolo “Focus Giovani 2022”, reso possibile grazie al prezioso contributo scientifico di Walden Lab.
I giovani rappresentano un patrimonio di talenti professionali che le imprese devono riuscire ad attrarre per garantirsi una prospettiva di crescita e di innovazione. In quanto cittadini, sono portatori di nuove visioni, aspettative per il futuro, progetti di vita che costituiscono un orizzonte culturale a cui le imprese - e tutte le istituzioni - devono saper rispondere per garantirsi legittimazione e fiducia.
In quanto consumatori, sono il target primario della futura offerta di beni e servizi, portatori di nuovi bisogni da soddisfare e di nuovi linguaggi che è importante conoscere per comunicare con loro in modo efficace.
Con la loro domanda di formazione, socialità, impegno, costituiscono l’interlocutore con cui le imprese devono confrontarsi per realizzare in modo credibile le loro strategie di CSR e sostenibilità.
I giovani sono, quindi, per le imprese uno stakeholder primario degno di attenzione e di ascolto, e troppo spesso poco considerato.
Con queste premesse sono intervenuti i relatori che hanno condotto un’interessante e approfondita analisi sul un tema.
Alessandro Rosina, Professore ordinario di Demografia e Statistica sociale nella Facoltà di Economia dell’Università Cattolica di Milano e Coordinatore scientifico dell’Osservatorio Giovani dell’Istituto Toniolo, ha tracciato un profilo demografico, socio-economico e occupazionale dei giovani italiani mettendone in luce i punti di forza e le criticità anche rispetto ai loro coetanei europei.
Paolo Anselmi, Presidente di Walden Lab. Docente di Marketing Sociale presso l’Università Cattolica di Milano, ha fornito un profilo “valoriale” delle nuove generazioni con una particolare attenzione alla sensibilità etica, alla domanda di sostenibilità ambientale e sociale, alla disponibilità all’impegno civico e agli stili di vita e di consumo che li caratterizzano.
Cinzia Castiglioni, Ricercatrice presso la facoltà di Psicologia dell’Università Cattolica di Milano e Docente di Psicologia della Pubblicità e Psicologia del Marketing e dei Consumi, ha messo in luce i tratti del nuovo modello comunicativo che caratterizza le giovani generazioni e che le imprese devono conoscere per la messa a punto di strategie di comunicazione in linea con le esigenze di relazione e con i valori del pubblico più giovane.
Yari Brugnoni, Co-founder di Not Just Analytics, il sito più utilizzato in Italia per analizzare profili Instagram, ha presentato la case history della sua azienda - punto di riferimento nel settore del social media marketing - nata con l’obiettivo di “rendere Instagram un posto migliore”, mostrando come le aziende possono rispondere ai bisogni del proprio mercato anche attraverso i social media.
L’incontro, che rientra tra le numerose opportunità riservate alle aziende che sostengono il FAI, ha visto anche quest’anno una partecipazione molto alta. Il grande interesse dimostrato dai presenti e i feedback ricevuti hanno sottolineato come questi momenti di approfondimento e confronto offrano contenuti di grande valore per le imprese.
nei Beni FAI tutto l'anno
Gratis