Fioritura dei Crocus, un fiore protagonista

Fioritura dei Crocus, un fiore protagonista

Condividi
Fioritura dei Crocus, un fiore protagonista
Uncategorized

05 febbraio 2007

Attore unico e grande mattatore della Fioritura dei Crocus a Villa Della Porta Bozzolo, anche nell'edizione 2007, sarà il Crocus, fiore il cui nome deriva dalla parola greca “krokos”, con cui si indicava la pianta che dà lo zafferano. Come ogni anno, il prato della dimora di proprietà del FAI si trasformerà in una meravigliosa aiuola dai colori brillanti.

Il Crocus dona infatti il massimo effetto se piantato in grandi quantità, in genere su tappeti verdi, ma la sua bellezza può essere ammirata anche se piantato per decorare bordure o sotto alberi ed arbusti. Presenza irrinunciabile in ogni giardino, il Crocus, insieme ai Bucaneve, gli Eranthis e la chionodoxa sono i primi messaggeri della primavera.

Le specie conosciute di questi fiori sono più di 100, ma quelle coltivate sono solo una trentina e molte provengono dalle aree del bacino del Mediterraneo. E' qui che, sin da tempi remoti, si diffuse lo zafferano, preziosa spezia frutto dell'essiccamento degli stimmi del fiore (della specie Crocus Sativus), e ampiamente utilizzata come merce di scambio, per uso medico, come tintura delle stoffe e della pelle (in India è tuttora usato nelle cerimonie nuziali), come offerta agli dei nelle funzioni cultuali o come simbolo di potere regale e divino. Particolarmente noti sono per le rappresentazioni dei Crocus negli affreschi del palazzo di Cnosso a Creta.

Ma come si coltiva un Crocus? Al fine di ottenere l'effetto più naturale possibile, una tecnica consigliata consiste nello spargere i cormi sul prato per poi interrarli dove cadono. Per un effetto di massa, occorrono 125-150 cormi per metro quadro. Per quanto riguarda i colori, sono tutti adatti allo scopo, anche se il blu e il viola sono i meno vistosi; il giallo è sempre molto usato, così come i colori misti. Ecco le proporzioni da rispettare per un miscuglio di varietà a fiore grande: 50% di crocus blu e viola, 25% gialli, 15% bianchi e 10% variegati. Per assicurarsi una copiosa fioritura nell'anno seguente, il prato non va rasato se non dopo 6 settimane dalla fioritura. Se coltivati nella bordura di perenni, fioriranno per primi. I più piccoli possono essere accostati a molte perenni precoci come Pulmonaria, Helleborus, Hepatica, Primula e Pulsatilla.

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te