02 aprile 2012
La ‘culla della scultura moderna', così potrebbe essere definita l'Italia tra Settecento e Ottocento. Scopri di più mercoledì 4 aprile sul portale FAI TV: in diretta alle ore 18 la lezione del corso d'arte Il mercato internazionale della scultura italiana, raccontata con entusiasmo dallo storico dell'arte Stefano Grandesso. E se hai, sfortunatamente, già preso impegni, non ti preoccupare: da giovedì 5 aprile l'incontro sarà disponibile on demand su FAI TV in qualsiasi momento vorrai!
In quei secoli sono numerose le città italiane che si distinguono per l'attenzione data alla scultura, e diventano sedi di lavoro di alcuni grandi artisti di fama universale. A Roma sono, infatti, garantite le condizioni più favorevoli per l'esercizio della scultura, quali la presenza dei modelli canonici sia antichi che moderni (Canova e poi Thorvaldsen), le accademie locali e straniere, la presenza di abili scalpellini in grado di coadiuvare il lavoro degli studi (che diventano vere manifatture) e, soprattutto, la presenza di un mercato internazionale, consentito dal gran numero di viaggiatori europei impegnati nel Grand Tour e dai mecenati e collezionisti che giungono a Roma proprio per formare straordinarie raccolte di scultura moderna da riportare poi in patria. Grazie a queste circostanze, soprattutto dopo l'età napoleonica, Roma diviene il teatro di attività di un gran numero di scultori italiani e stranieri (più di 60 per tutta la prima metà del secolo) che vi si stabiliscono, impegnati in proficua competizione tra loro a soddisfare una prolungata fortuna collezionistica della scultura ideale di soggetto mitologico e storico.
Firenze diventa un secondo importante centro della scultura internazionale grazie al carisma di Bartolini, protagonista del naturalismo romantico molto apprezzato in ambito internazionale e in grado di realizzare 500 ritratti di contemporanei. A questa si aggiunge anche Milano dove opera Marchesi, il primo scultore dell'impero asburgico, e dove, intorno alla metà del secolo, avviene la riforma romantica della scultura nell'opera di Puttinati e Vela.
» Scopri le altre lezioni che puoi acquistare su FAI TV e gli abbonamenti disponibili!
» Entra a far parte della community FAI arte su Facebook!
nei Beni FAI tutto l'anno
Gratis