15 novembre 2012
Pochi artisti sono riusciti a incarnare compiutamente lo spirito di tutto un secolo come Bernini ha fatto con il Seicento. Nell'immaginario collettivo Bernini è, infatti, sinonimo di barocco: il suo successo fu travolgente non solo nel campo della scultura ma anche in quello dell'architettura, della scenografia e della pittura, un vero e proprio artista a tutto tondo che è stato capace di saziare la sete di grandiosa monumentalità del papato e della nobiltà di tutta Europa.
Nessun altro, forse, ha segnato il volto di una città tanto a fondo quanto Bernini ha fatto con Roma e fu proprio a Roma che l'artista diede vita a una fiorente bottega dove, nel corso di oltre mezzo secolo, lavorarono tutti i maggiori scultori del Seicento romano, allargando la propria influenza anche ai secoli successivi. Ricche fontane, sontuosi palazzi e giardini, grandiose scenografie sacre, sempre in bilico tra lo stabile e l'effimero, sono diventati il fondale su cui si è dispiegata la parabola del potere assolutista seicentesco.
Lasciati colpire al cuore dai fasti berniniani, visita il portale FAI TV e guarda il video dedicato a Bernini e l'invenzione del Barocco on demand, come e quando vuoi!
nei Beni FAI tutto l'anno
Gratis