FAI Suisse Romande all'Open Day ONU

Condividi
FAI Suisse Romande all'Open Day ONU
In primo piano

23 ottobre 2015

Il Palazzo delle Nazioni, sede dell'ufficio delle Nazioni Unite a Ginevra (UNOG), apre le sue porte al pubblico con un Open day sabato 24 ottobre 2015 per celebrare il 70° anniversario dell'Organizzazione delle Nazioni Unite.

In questa occasione verrà inaugurata l'opera d'arte "Rebirth "di Michelangelo Pistoletto, nel parco dell'Ariana del Palazzo delle Nazioni. La scultura, ispirata al simbolo dell'infinito, è composta da 193 pietre che rappresentano gli attuali Stati Membri delle Nazioni Unite. FAI Suisse Romande parteciperà all'evento e si impegnerà a far conoscere quest'opera. Durante la giornata, infatti, FAI Suisse Romande metterà a disposizione dei volontari Apprendisti Ciceroni®, giovani studenti, che presenteranno la scultura ai visitatori in italiano e nelle lingue ufficiali più comuni delle Nazioni Unite.

Michelangelo Pistoletto e il FAI

L'artista e il FAI sono legati da diversi anni: Pistoletto ha firmato una grandiosa opera di Land Art nel cuore del Bosco di San Francesco, bene FAI ad Assisi: il "Terzo Paradiso", 121 ulivi che rappresentano il simbolo dell'infinito, un appello a ritrovare l'armonia tra uomo e natura.

Nel 2015 Pistoletto ha realizzato in collaborazione con il FAI “Terzo – Paradiso - La Mela Reintegrata", un gigantesco frutto di circa otto metri d'altezza, costituito da una struttura metallica rivestita d'erba, con un "morso" sulla sommità. La Mela Reintegrata rappresenta l'entrata in una nuova era nella quale mondo artificiale e mondo naturale si ricongiungono ed è stata donata alla città di Milano. Dopo essere stata esposta in Piazza Duomo, fino al 31 ottobre 2015 sarà nel Parco Sempione, poi sarà collocata definitivamente in Piazza Duca d'Aosta.

La Fondazione FAI Swiss

FAI Swiss è una fondazione senza scopo di lucro creata nel 2012 per promuovere e sviluppare i legami culturali tra la Svizzera e l'Italia. FAI Suisse Romande è la delegazione della Svizzera Romanda. Per informazioni: info.romande@faiswiss.ch

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te