27 ottobre 2020
Il mondo della scuola è un interlocutore naturale per il compito educativo e sociale che è parte integrante della missione della Fondazione, ispirata agli articoli 3 e 9 della Costituzione Italiana. Per questo, sono più di vent’anni che il Settore Scuola Educazione affianca i docenti, secondo il principio di sussidiarietà, con un pacchetto di offerte didattiche per far scoprire ai giovani i tesori del nostro patrimonio d’arte, la natura come la storia e le tradizioni. La metodologia, sperimentata nei tanti anni di collaborazione col mondo della scuola, è quella di invitare i docenti ad uscire dalle aule scolastiche per far riscoprire a ragazzi e ragazze il territorio in cui vivono. In questo modo il patrimonio artistico e naturale non è solo una materia da studiare, ma un mezzo attraverso il quale coinvolgerli nella vita sociale, culturale ed economica della comunità. L’anno scolastico 2020-21 si prefigura complesso; docenti e studenti dovranno riuscire a «costruire insieme» un nuovo modo di fare didattica. In questo contesto è ancora più importante il ruolo del FAI, che mette in gioco le sue conoscenze e competenze per proporre ai docenti alcune attività innovative in grado di appassionare i giovani e renderli cittadini consapevoli. Eccole!
Un cicerone è sempre e soprattutto uno storyteller, ed è un po’ questa l’essenza del progetto rivolto a studenti di tutte le età, che possono misurarsi in un’esperienza di cittadinanza attiva volta ad accogliere e accompagnare il pubblico che partecipa ai grandi eventi di piazza organizzati dalla Fondazione. Come? Seguendo un percorso di studio e di formazione civica e sociale, da attuarsi online, col supporto dei docenti e dei volontari FAI. Da quest’anno il progetto si arricchisce della sezione «Apprendisti Ciceroni in diretta», che mette ancora più in contatto col proprio territorio e la sua storia. Gli studenti sono invitati a individuare i loro luoghi identitari e, attraverso dirette in live streaming sui canali social della Fondazione, farli conoscere e apprezzare dai loro coetanei. In questo modo si prende coscienza dello straordinario mosaico di identità del quale è costituito il patrimonio culturale italiano e si impara anche ad usare in modo consapevole i mezzi di comunicazione digitale. Il progetto Apprendisti Ciceroni è realizzato grazie al sostegno di Fondazione Deutsche Bank Italia, da sempre vicina alle nuove generazioni.
La gita scolastica è un rituale imprescindibile, che fonde cultura e divertimento, opportunità di approfondimento e occasione di svago. Un momento importante, perché spezza la routine scolastica e allo stesso tempo completa il percorso didattico. Ognuna delle proposte di visite ai Beni FAI offre molteplici spunti di riflessione sulla storia, l’arte, la natura e l’identità italiane, in grado di soddisfare le aspettative di insegnanti e studenti, rendendoli protagonisti attivi di un’esperienza di scoperta di grande valore educativo. Ma quest’anno l’emergenza sanitaria ha causato la sospensione temporanea delle uscite didattiche: come fare? I Servizi Educativi FAI hanno messo a punto uno speciale programma di visite condotte da operatori specializzati attraverso una piattaforma virtuale. Sono «gite» digitali che usano immagini in alta risoluzione e una metodologia interattiva che alterna brevi momenti di spiegazione a giochi e quiz, per mantenere sempre viva l’attenzione. Una proposta innovativa attuabile a partire da settembre, per non perdere la possibilità di scoprire le bellezze di ville, castelli, giardini, collezioni gestiti dalla Fondazione, anche quando non si avesse la possibilità di farlo di persona.
È il grande evento nazionale dedicato al mondo della scuola, giunto alla sua IX edizione, da quest’anno verrà esteso anche al pomeriggio. Le Delegazioni FAI territoriali organizzano particolari visite dedicate alle classi «Amiche FAI», gestite interamente dagli Apprendisti Ciceroni che si mettono così in gioco in prima persona in un’esperienza di educazione tra pari. In questa edizione tutta digitale gli Apprendisti Ciceroni attiveranno, dai luoghi dove si svolge l’evento, delle dirette streaming sui canali social delle Delegazioni FAI territoriali, per raccontare la storia del Bene e permettere a tutti gli studenti di godere delle bellezze del nostro Paese anche a distanza, rimanendo in classe o a casa. Verrà definito un calendario di apertura dei Beni affinché le classi possano accedervi su prenotazione e un palinsesto di dirette per una più ampia fruizione del patrimonio. Il progetto è sostenuto da cinque anni da AGN ENERGIA, il brand di Gruppo Autogas, che promuove il sondaggio «La tua Idea Green» attraverso il quale gli studenti possono indicare le azioni che ritengono prioritarie per la salvaguardia dell’ambiente.
Il progetto, nato per educare al patrimonio culturale e ambientale, invita docenti e studenti a rintracciare nei luoghi dove vivono paesaggi, luoghi, monumenti ed elementi del patrimonio immateriale che considerano importanti per il loro valore identitario. Il 2020 è stato infatti caratterizzato da un desiderio comune di «liberazione» e «rinascita», di riscoperta del territorio e della tradizione di civiltà che salda insieme il nostro Paese. Il progetto segna un’opportunità di crescita professionale nell’ambito dell’educazione civica, che il FAI (quale ente accreditato per la formazione), mette a disposizione dei docenti, attraverso una piattaforma e-learning, incontri webinar e il concorso «Ti racconto un posto…» da proporre alle classi. Il proposito è di affidare ai giovani il compito di immaginare un futuro ispirato ai migliori sentimenti e principi che quella tradizione custodisce e che si rivela proprio nei paesaggi e nei monumenti delle nostre città. Il Progetto è sostenuto da Ferrero, da anni a fianco della Fondazione nei programmi dedicati alle scuole.
• Formazione docenti mediante piattaforma e incontri webinar
• Formazione Apprendisti Ciceroni mediante piattaforma dedicata
• Attività degli Apprendisti Ciceroni in diretta
• Visita digitale ai Beni del FAI
• Palinsesto di dirette in occasione delle Mattinate FAI d’Inverno
• Concorso «Ti racconto un posto…»
Scopri tutte le novità su www.faiscuola.it
nei Beni FAI tutto l'anno
Gratis