11 luglio 2023
«“FAI Musica in Trentino-Alto Adige” è un’iniziativa speciale, su prenotazione, che celebra il connubio tra cultura musicale, storia ed eccellenze locali, e che abbiamo ritenuto giusto dedicare alla fondatrice del FAI Giulia Maria Crespi nel centenario della sua nascita». Carlo Trentini, Presidente Regionale FAI Alto Adige
Il primo appuntamento di “FAI Musica in Trentino-Alto Adige” si terrà domenica 6 agosto, con una visita eccezionale a Palazzo Lodron a Nogaredo (TN), storicamente dimora dei Conti Lodron, oggi di proprietà della famiglia Volpini de Maestri e sede di un'importante cantina vinicola.
La famiglia dei Lodron, originaria delle Valli Giudicarie, governò per oltre duecento anni un territorio che comprendeva anche il controllo del fiume Adige, vena vitale del commercio e dei rapporti tra l'Italia, il Principato Vescovile e i paesi mitteleuropei. Attraverso la visita del palazzo, costruito a partire dal 1450 da Nicolò Lodron e sviluppatosi nel '500, sarà possibile ripercorrere la vicenda della famiglia e la storia locale, nonché ammirare importanti opere di rilevanza storico-artistica. Al termine della visita si assisterà a un concerto tenuto dai Fiati dell'Orchestra Haydn, che faranno risuonare all'interno delle sale dell'edificio musiche di Mozart, Milhaud, Ibert. A conclusione dell’evento la cantina Lodron offrirà un assaggio dei suoi vini.
La Fondazione Haydn di Bolzano e Trento è una delle istituzioni artistiche più prestigiose del Trentino Alto Adige. Nata dall’Orchestra Haydn, promuove una cultura musicale di qualità, offrendo al pubblico esperienze uniche ed entusiasmanti, proponendo concerti sinfonici, apprezzati a livello nazionale e internazionale, un programma d’opera, attento agli sviluppi del mondo attuale, e il Festival Bolzano Danza, una delle rassegne di punta della danza contemporanea in Italia.
«Per questo suo sforzo continuo di fare cultura, sempre attenta a un continuo scambio fra cultura italiana, tedesca ed europea, quest'anno la Fondazione ha coinvolto il FAI Trentino-Alto Adige per creare un progetto culturale di alto livello – che le due province hanno accolto con molto entusiasmo – oltre a essere entrata nel progetto "FAI per me" offrendo una scontistica davvero interessante a tutti gli iscritti FAI». Luciana de Pretis, Presidente Regionale FAI Trentino
Una collaborazione virtuosa quella tra FAI e Fondazione Haydn che potrà proseguire nel tempo, offrendo al pubblico esperienze di alta qualità, nel solco della missione FAI.
nei Beni FAI tutto l'anno
Gratis