05 ottobre 2010
>> Guarda la sezione dedicata
>> Scopri i Luoghi da salvare
>> Puoi donare anche così
>> Leggi le dichiarazioni dei testimonial
>> Scopri tutti gli eventi legati alla campagna
C’è un filo sottile ma forte, fortissimo, che lega i valori del calcio a quelli della tutela del patrimonio d’arte e natura italiano. E’ un filo rosso che si chiama “emozione”. Un’emozione in grado di scaldare i cuori e, soprattutto, convincere le menti e portare all’azione concreta. Ne è convinto il Direttore Generale dell’Internazionale F.C., Ernesto Paolillo, che proprio alla capacità di suscitare emozione affida il successo della campagna del FAI “Difendi l’Italia del tuo cuore”. Una campagna che si appella all’amore degli italiani per l’arte e la natura italiane, che la squadra nerazzurra ha deciso di sostenere rafforzandone la comunicazione allo stadio Meazza di Milano domenica 24 ottobre 2010 con uno spazio dedicato.
Come nasce la partnership con il FAI?
Nasce da un'iniziativa della Lega di Serie A, cui le Società hanno aderito volentieri.
Non è la prima volta che il mondo del calcio decide di sostenere una campagna di solidarietà. Perché il mondo di questo sport e quello della solidarietà camminano così spesso a braccetto?
Fortunatamente il calcio ha anche questa sensibilità, considerando la grande attenzione mediatica che ruota intorno alla Serie A italiana. É molto importante sostenere l'aspetto sociale del calcio.
La stessa Internazionale F.C. non è nuova a esperienze di questo tipo, basti pensare al progetto “Inter Campus”. Da dove nasce questa volta la decisione di appoggiare un progetto per la tutela dell’arte e della natura italiane?
Sono due settori completamente diversi, Inter Campus è un'organizzazione mondiale a sostegno dei bambini che attraverso il calcio trovano un modo di affrontare con serenità il futuro, in situazioni in cui essere sereni è davvero difficile. In Italia abbiamo una dimensione di vita meno difficile, per nostra fortuna, ma attraverso l'arte e direi ancor di più, preservando l'ambiente naturale, possiamo anche noi affrontare il futuro in modo più sereno. L'arte è un grande patrimonio e la natura è la nostra prima casa.
Esiste un parallelismo tra i valori dello sport e i valori della tutela del patrimonio d’arte e natura italiano?
Non sono immediati, ma questi due mondi sono uniti dall'emozione. L'arte emoziona e il calcio anche.
La campagna del FAI si chiama “Difendi l’Italia del tuo cuore”. Facile creare la similitudine tra difesa dell’Italia e difesa di una squadra di calcio. Quanto è importante nello sport e nella vita l’impegno a difendere il risultato che si è deciso di raggiungere? Quanto è importante il lavoro di squadra?
Nessuno raggiunge dei risultati da solo, mai, nel calcio, ma anche nella vita. Saper vivere con gli altri è il segnale di armonia che porta alla felicità, ma anche al conseguimento dei propri obiettivi.
Vincere insegna a vincere. Un concetto che vale anche per il FAI. Quanto ritiene importanti partnership di questo tipo, capaci di trasportare il messaggio di solidarietà a tantissime persone?
Il calcio, come detto, è un potente volano. Il bene è reciproco, perché anche il calcio così si ricorda dell'impegno e della realtà che lo circonda.
Immaginiamo che il derby di Milano sia giocato, invece che su un campo di erba verde, su un terreno di ghiaia. L’opinione pubblica insorgerebbe. Facendo il parallelo con il patrimonio italiano, per quale motivo secondo lei non esiste un altrettanto diffuso sdegno verso gli attacchi alla natura e al paesaggio cui assistiamo quotidianamente (speculazione edilizia, cementificazione selvaggia, …)?
Difficile da dire, di sicuro è un peccato. Ma non generalizzerei, gli italiani sono sensibili alla bellezza del loro Paese, magari non trovano il modo per aggregarsi e formare un gruppo vincente.
Se dovesse raccontare questa iniziativa in termini calcistici che parafrasi userebbe?
Questo è un calcio d'angolo, può finire in rete o no. Dipende dalla gente e dall'emozione che saprà suscitare.
>> Guarda la sezione dedicata
>> Scopri i Luoghi da salvare
>> Puoi donare anche così
>> Leggi le dichiarazioni dei testimonial
>> Scopri tutti gli eventi legati alla campagna
nei Beni FAI tutto l'anno
Gratis