20 maggio 2020
Le catene montuose che da Nord al Sud dell’Italia, isole comprese, caratterizzano il paesaggio delle terre alte, ricche di insediamenti rurali, piccoli borghi, biodiversità, sono state studiate di persona, ove possibile o virtualmente ricercando informazioni in rete, da più di 10000 studenti delle scuole di ogni ordine e grado nell'ambito del progetto "Il paesaggio dell'alpe". Con l’aiuto dei loro docenti le classi hanno progettato una gita alla scoperta delle aree interne del loro territorio, mettendone in risalto le bellezze antropiche e paesaggistiche, le attività tradizionali, i prodotti tipici, e hanno elaborato proposte di visita che, nell’ottica di un turismo sostenibile, prevedevano nel dettaglio le modalità di attuazione esercitandosi così in un vero e proprio “compito di realtà”.
Il progetto ha offerto alle classi la possibilità di continuare a lavorare anche dopo la chiusura delle scuole a causa dell’emergenza sanitaria, con strategie diverse da quelle utilizzate con la didattica tradizionale “… consentendo agli studenti di mettere in campo le loro competenze con l’utilizzo di mezzi informatici e del web, accelerando un processo di comunicazione già attivo nella nostra scuola… Gli studenti hanno alimentato, anche a distanza, la consapevolezza del valore che i beni artistici e paesaggistici rappresentano per il sistema territoriale.”, come evidenziato dalla professoressa Francesca Ferraro del Liceo Scientifico Luigi Siciliani di Catanzaro, docente che ha coordinato tre gruppi di ragazzi vincitori del concorso.
Anche la professoressa Flavia Saini, partecipante al concorso con la sua classe della scuola secondaria di I grado “Viale delle Acacie” di Napoli, commenta l’opportunità offerta dal progetto “Il Covid-19, all’improvviso ci ha separati, ma siamo rimasti uniti nella distanza…. Siamo ogni giorno in contatto e abbiamo lavorato insieme in gruppi”.
La giuria, ha visionato i lavori e ha decretato i vincitori. Ecco le testimonianze di alcuni dei suoi componenti e di Gabriella Valera, giornalista di Topolino, che da anni affianca il FAI nei concorsi nazionali per le scuole, mettendo in palio un premio davvero speciale: la pubblicazione di una storia a fumetti ispirata al lavoro vincitore della scuola secondaria di I grado. Leggi le interviste qui
>> Scopri i vincitori del “Paesaggio dell’alpe” – scuola secondaria di II grado
Il FAI ringrazia Ferrero per il sostegno
nei Beni FAI tutto l'anno
Gratis