Dicono di noi -  Le Giornate FAI d’Autunno e la campagna Ricordati di salvare l’Italia

Dicono di noi - Le Giornate FAI d’Autunno e la campagna Ricordati di salvare l’Italia

Condividi
Dicono di noi - Le Giornate FAI d’Autunno e la campagna Ricordati di salvare l’Italia
In primo piano

07 ottobre 2019

Sabato 12 e domenica 13 ottobre 2019 tornano le Giornate FAI d’Autunno: due giorni per sfidare la capacità degli italiani di stupirsi e cogliere lo splendore del territorio che ci circonda, invitando alla scoperta di 700 luoghi in tutta Italia, selezionati perché speciali, curiosi, originali o bellissimi e coinvolti a sostegno della campagna di raccolta fondi “Ricordati di salvare l’Italia”.

Scopriamo cosa hanno detto di noi i principali quotidiani:

"Nella splendida Aula Magna dello storico palazzo della Corte Suprema di Cassazione a Roma – scrive Chiara Proietti su “Il Tempo" - è stata presentata ieri la campagna nazionale di raccolta fondi 2019 del FAI «Ricordati di salvare l'Italia», che promuove le Giornate FAI d'Autunno. […] I Gruppi FAI Giovani saranno i protagonisti assoluti delle due giornate di Sabato 12 e domenica 13 ottobre. I ragazzi del FAI condurranno i visitatori alla scoperta del ricco patrimonio culturale italiano attraverso 140 itinerari tematici ed aperture speciali in 260 città: palazzi, chiese, castelli, aree archeologiche, giardini, architetture industriali, bunker e rifugi antiaerei, botteghe artigiane, musei ed interi borghi".

Paolo Conti sul “Corriere della Sera” ricorda che “quest'anno le aperture e la raccolta fondi per la tutela dei Beni della fondazione partono simbolicamente dal retaggio poetico di Giacomo Leopardi dopo la recente inaugurazione - alla presenza del capo dello Stato - del nuovo bene FAI, ovvero l'Orto sul Colle dell'Infinito a Recanati. Il messaggio dell'autunno 2019 è dunque soprattutto indirizzato ai giovani, come ha ricordato il presidente Andrea Carandini:

"Senza gli occhi dell'immaginazione e senza l'entusiasmo che la sensazione dell'infinito sprigiona, non possiamo essere individualmente felici né possiamo cooperare nelle grandi cose che interessano una società o l'umanità intera".

Cianciulli su “La Repubblica” rammenta che “è un'edizione molto green. Tra le eccellenze da visitare c'è, a Giussago, in provincia di Pavia, Cascina Darsena, 1.700 ettari di terreno agricolo recuperati per ricreare la stessa biodiversità che esisteva mille anni fa, all'epoca in cui i monaci benedettini bonificarono la terra. A Milano si potrà visitare l'edificio progettato da Mario Cucinella per la società immobiliare Coima: luce e temperatura modulate in base al numero di persone presenti; rivestimento esterno con centine in legno lamellare alte come l'edificio; interni senza barriere e senza postazioni fisse per favorire la collaborazione e lo smart working.”

“A sollecitare sguardo e animo – scrive Valeria Arnaldi sul “Messaggero” - sono più luoghi poco noti e abitualmente chiusi, tra palazzi, chiese, siti archeologici, nonché bunker, botteghe artigiane, borghi. Mete differenti che consentono di 'riscoprire' il territorio, pure guardando al domani. L'edizione, infatti, dice Carandini, è «organizzata dalle Delegazioni Giovani». E, sottolinea il vicepresidente esecutivo Marco Magnifico, sposa «il tema della sostenibilità, una delle più grandi sfide cui è chiamata l'umanità».

Infine, Beatrice Bertuccioli ricorda su “QN” che durante le Giornate FAI d’Autunno “sono dedicate a Leopardi tre aperture speciali: l'Orto sul Colle dell'Infinito, di recente divenuto un Bene del FAI; il Parco Vergiliano, a Napoli, dove le spoglie del poeta sono state traslate nel 1939 dalla Chiesa di San Vitale, a Fuorigrotta, in cui l'amico Antonio Ranieri l'aveva fatto tumulare nel 1837 e la Chiesa di Sant'Onofrio, al Gianicolo, a Roma, dove Leopardi si commosse davanti alla tomba di Torquato Tasso.”

A ottobre proteggi e scopri l’Italia più bella
Partecipa alla campagna Ricordati di salvare l'Italia e alle Giornate FAI d'Autunno
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te