12 ottobre 2021
«Con l’apertura di 600 luoghi eccezionali in 300 città d’Italia, gli italiani possono riabbracciare la Patria dopo essere stati reclusi nelle loro case un anno e mezzo», ha dichiarato il Presidente del FAI Andrea Carandini (intervista del TG3, ore 19,00, 7 ottobre) annunciando, alla presenza del Ministro della Difesa Lorenza Guerini, la grande festa di piazza del prossimo fine settimana, sabato 16 e domenica 17 ottobre 2021.
Una festa che si inserisce nelle celebrazioni del Centenario della traslazione del Milite Ignoto, aprendo per i cittadini 42 luoghi-simbolo delle Forze Armate, per far conoscere e avvicinare gli italiani al “volto della Patria”, come ha commentato il Ministro della Difesa:
«I luoghi scelti sono legati a un particolare evento correlato alle gesta di un singolo militare, una scelta che quest’anno è ancora più importante perché evoca la memoria dell’eroe per eccellenza, quel soldato dichiaratamente di nessuno ma percepito come figlio e fratello di tutti e che simboleggia la più alta rappresentazione di sacrificio per la Patria». Lorenzo Guerini”, TG2 ore 8,30, 8 ottobre 2021.
Ecco di seguito i passaggi più significativi dei media nazionali, ai quali si aggiunge il prezioso lavoro capillare della Testata Giornalistica Regionale della RAI (Main Media Partner del FAI), che ha presentato le Giornate FAI d’Autunno con più di trenta servizi multisede in tutto il territorio nazionale: ce lo ha spiegato con entusiasmo Roberto Gueli, Vice Direttore TGR RAI nella nostra intervista.
«L’obiettivo delle Giornate Fai d’Autunno quest’anno, aperte dai giovani del FAI, è quello di collegare gli italiani al volto della Patria e a conoscere l’Italia nei suoi aspetti meno noti e ci auguriamo che i visitatori si iscrivano al FAI per rafforzare questo esercito della salvezza».
Intervista al Presidente FAI Andrea Carandini, TG1 ore 13,30, 7 ottobre 2021
«Le Giornate FAI d’Autunno sono un’iniziativa che ha un valore ancora più significativo quest’anno che ricorre il Centenario della traslazione del Milite Ignoto con tante manifestazioni e approfondimenti su quello che rappresenta, una realtà che è uno degli elementi unificanti del nostro Paese».
Intervista al Ministro della Difesa, Lorenzo Guerini, RaiNews24, 7 ottobre 2021
«Il tema di oggi è l’eroismo che per fortuna non è più l’eroismo di guerra, ma l’eroismo civile, nei giovani che aprono questi luoghi per servire e abbracciare gli italiani, vedo in loro dei piccoli eroi».
Intervista a Presidente FAI Andrea Carandini TG2 8,30 8 ottobre 2021
«Il 16 e il 17 ottobre mettiamo in campo un esercito. Un esercito di giovani, di volontari, di italiani alla difesa del Paese più bello del mondo, un plotone di entusiasti del Paese nel quale siamo nati».
Intervista al Vicepresidente Esecutivo FAI Marco Magnifico, RaiNews24, 7 ottobre 2021
«Dopo un anno e mezzo molto difficile torniamo praticamente alla normalità. La cosa particolare di quest’anno è il gemellaggio con le forze armate: le forze armate ci difendono dai nemici e noi difendiamo il patrimonio culturale dai nemici. Uniti insieme in un momento molto speciale di celebrazione del Centenario della traslazione della salma Milite Ignoto».
Intervista a Presidente FAI Andrea Carandini, RaiNews24, ore 11,20, 11 ottobre 2021
«Ogni momento vengono fuori dei luoghi che noi tutti vorremmo scoprire. Le Giornate FAI d’Autunno sono organizzate dai Gruppi FAI Giovani che vanno alla scoperta dei loro territori. I ventenni hanno un’influenza maggiore sui ragazzi, studiano, si entusiasmano e portano questo entusiasmo nelle loro famiglie. Un circolo che diventa virtuoso, perché vivere nella bellezza del nostro Paese è una cosa che rinfranca lo spirito e la nostra curiosità».
Vicepresidente Esecutivo FAI Marco Magnifico, Unomattina, 11 ottobre 2021
«Mi sono avvicinato tanti anni fa al FAI perché uno dei miei luoghi del cuore è l’Abbazia di San Fruttuoso a Camogli. Prima dell’intervento del FAI era un luogo affascinante ma abbandonato. Il FAI ha compiuto il miracolo e ha fatto rinascere il complesso. Ci sono tornato dopo che il FAI l’ha rimesso a posto e ho capito quanto la passione del FAI per il nostro patrimonio sia straordinaria. Per questo è necessario sostenere il FAI, l’iscrizione è uno dei modi, oppure partecipare a queste giornate con un piccolo contributo per una grande missione».
Antonello Fassari, Unonattina, 11 ottobre 2021
«È ai giovani, alla loro energia, alla loro volontà che noi dobbiamo le aperture di queste Giornate FAI d’Autunno e si sono aggiunti anche i volontari di FAI Ponte fra culture, persone e cittadini di origine straniera che raccontano le testimonianze della loro cultura all’interno del paesaggio italiano».
Vicepresidente Esecutivo FAI, Marco Magnifico, GR2 ore 19,30, 8 ottobre 2021
«Il Ministero della Difesa non è solo difesa dello Stato ma anche del territorio. I luoghi delle Forze Armate sono per definizione inaccessibili ma durante le Giornate del FAI saranno 42, grazie alla collaborazione nata quest’anno con il Ministero della Difesa in occasione del Centenario del Milite Ignoto che celebreremo il prossimo 4 novembre. Questa è una grande festa del FAI ma la Fondazione ha bisogno di ogni contributo volontario per continuare la sua missione».
Vicedirettrice per gli Affari Culturali FAI Daniela Bruno, Rai Radio3 Suite 11 ottobre ore 20.20
«Il Presidente del FAI, Andrea Carandini, definisce “emozionanti” queste giornate collegate alle Forze Armate e ricorda come Benedetto Croce abbia definito “volto della Patria” proprio l'ambiente dell'Italia “fatto di natura e di storia intrecciate tra loro”».
Paolo Conti, “Corriere della Sera”, 8 ottobre 2021
«Il FAI non vuole dimenticare i territori devastati dagli incendi dove le fiamme hanno bruciato quasi interamente l'area protetta di Montiferru e la calabrese Platania dove si potrà visitare la foresta parzialmente distrutta del Monte Revertino».
Laura Larcan, “Il Messaggero”, 8 ottobre 2021
«Un incontro sentimentale con il Bello, ma anche, e soprattutto, una presa di coscienza delle radici culturali che definiscono la nostra identità personale e collettiva, derivata da quel «Paese che Dio creò in un momento di particolare buonumore»: la decima edizione delle Giornate FAI d’Autunno, che si svolgerà il 16 e 17 ottobre, schiuderà le porte di 600 luoghi solitamente inaccessibili o poco noti in 300 città coinvolgendo, per la prima volta in collaborazione con il Ministero della Difesa nel centenario del Milite Ignoto, anche 42 siti-simbolo della nostra storia militare».
Renato Rizzo, “laStampa.it”, 7 ottobre 2021
«Un weekend d'autunno per scoprire le bellezze segrete del nostro Paese, ma anche una festa, quella del FAI, per continuare a sostenere le attività culturali e di tutela del patrimonio da parte del Fondo per l’Ambiente Italiano».
Giacomo Talignani, “laRepubblica.it”, 7 ottobre 2021
nei Beni FAI tutto l'anno
Gratis