09 ottobre 2020
Con la Conferenza Stampa del 6 ottobre a Roma presso la sala Spadolini del Ministero dei Beni e le Attività Culturali e per il Turismo, sono stati presentati gli oltre 1.000 luoghi aperti in tutta Italia per le Giornate FAI d’Autunno, quest’anno dedicate alla fondatrice, Giulia Maria Crespi.
Il Ministro Dario Franceschini, ha inviato un videomessaggio nel quale ha sottolineato:
«Il FAI continua a indicare un percorso che è importante seguire, soprattutto quando il turismo, passata la pandemia, tornerà più impetuoso di prima: la scoperta dei luoghi meno conosciuti ma non per questo meno preziosi del nostro patrimonio.»
Le Giornate FAI d’Autunno chiudono la Settimana dedicata dalla Rai ai beni culturali in collaborazione con il FAI. Dal 12 al 18 ottobre, infatti, la Rai racconterà luoghi e storie che testimoniano la varietà, la bellezza e l’unicità del nostro Paese: una maratona televisiva e radiofonica di raccolta fondi a sostegno del FAI, per sensibilizzare sempre più italiani sul valore del nostro straordinario patrimonio artistico e paesaggistico e per promuoverne la partecipazione attiva. Rai è Main Media Partner del FAI e supporta in particolare le Giornate FAI d'Autunno 2020 anche attraverso la collaborazione di Rai per il Sociale.
Ecco una selezione di “cosa hanno detto di noi” stampa, radio e tv:
«In un momento in cui è cura di tutti preservare la propria e altrui salute fisica, è stato sottolineato che se il Paese è messo a dura prova dalla pandemia star bene significa anche vivere in un ambiente sano, pulito e curato e coltivare curiosità e passioni che la cultura accende, riconnettersi attraverso i luoghi a quel patrimonio di storia e cultura, ambiente e paesaggio che è una tradizione di civiltà italiana. La Fondazione, dalla sua nascita, si nutre di curiosità per dialogare e interrogare ogni giorno i propri monumenti d’arte e natura perché raccontino capitoli di sé ancora ignoti, inimmaginabili e infiniti […] Nell'elenco delle aperture straordinarie c'è pane per ogni affamato di cultura, storia, bellezza in generale: ci sono luoghi all'aperto e antichi palazzi, giardini, cisterne, interventi architettonici ecosostenibili e restauri sopraffini. Una visita e una donazione al FAI garantiscono che il lavoro della Fondazione possa continuare in un momento particolarmente difficile.»
Cristina Nadotti, repubblica.it, 6 ottobre 2020
«Le Giornate FAI di Autunno del 2020 sono dedicate alla fondatrice Giulia Maria Crespi, di recente scomparsa, e gravitano su un tema caro a lei: la salute. “Fino a ieri la salute pareva soltanto mia, tua, degli altri... Ma abbiamo imparato ormai — a caro prezzo — che ci salviamo insieme, oppure periamo”. Il Presidente del Fondo, l'archeologo Andrea Carandini, offre una chiave di lettura inevitabilmente legata all'emergenza Covid per comprendere le Giornate FAI d'Autunno.»
Paolo Conti, "Corriere della Sera", 7 ottobre 2020
«E proprio alla fondatrice, scomparsa lo scorso luglio, è dedicata l'edizione 2020 delle Giornate d'autunno, che hanno dovuto sdoppiarsi per necessità. Da un lato, ci sono le regole del distanziamento sociale, che impongono di contingentare gli ingressi per le visite, dall'altro c'è il bisogno di arginare le perdite dovute al lockdown, poiché lo scorso marzo non si sono potute tenere le Giornate FAI di Primavera.»
Cristina Nadotti, "La Repubblica", 7 ottobre 2020
«Ci sono luoghi simbolo come il Castello del Valentino a Torino o l'Ippodromo di San Siro a Milano ma anche "chicche" come lo storico Spugnificio Rosenfeld di Muggia (Trieste) e la transumanza di asini a Borgo di Troina (Enna). Un'edizione speciale sperando che tornino tempi più lieti.»
Francesca Nunberg, "Il Messaggero", 7 ottobre 2020
«Ho notato alcune aperture che mi paiono molto seducenti: a Roma il Convento di San Pietro in Montorio sul Gianicolo, oggi sede della Reale Accademia di Spagna, perché è di una bellezza straordinaria in sé e poi perché da lì si gode di una vista su Roma che è la più bella che esista, poi il Complesso monumentale di San Nicola da Tolentino a Napoli con questi giardini che “crollano” sulla città, si passa davvero una giornata incantevole in quel posto, poi c’è Palazzo Corner Mocenigo a Venezia che è un'altra bellezza straordinaria poco nota, tanto per fare tre esempi di luoghi aperti durante le Giornate FAI, ma ce ne sono tanti altri altrettanto belli.»
Andrea Carandini, Presidente FAI, intervista Rai News Notiziario h 18,15, 6 ottobre 2020
«In tutte le regioni d’Italia c’è una voglia pazzesca di conoscere meglio il proprio Paese.» Marco Magnifico, Vicepresidente Esecutivo FAI, intervista edizioni TGR, 6 ottobre 2020
nei Beni FAI tutto l'anno
Gratis