Dicono di noi. Giornate FAI di Primavera: un nuovo Rinascimento

Dicono di noi. Giornate FAI di Primavera: un nuovo Rinascimento

Condividi
Dicono di noi. Giornate FAI di Primavera: un nuovo Rinascimento
In primo piano

12 maggio 2021

Un’accoglienza straordinaria ha salutato l’annuncio del ritorno delle Giornate FAI di Primavera a metà maggio. Tutti i media nazionali e regionali hanno puntato i riflettori sulle aperture dei luoghi straordinari della più grande festa di piazza italiana: per il Ministro Franceschini è l’occasione per un “nuovo Rinascimento”.

«Le Giornate FAI di Primavera 2021 saranno una sorta di grande Rinascimento, un'occasione importante dopo la riapertura di cinema e musei per orientare gli italiani verso consumi culturali nuovi», ha evidenziato il Ministro della Cultura Dario Franceschini intervenendo alla conferenza stampa che ha annunciato il primo grande evento nazionale dedicato ad arte e cultura organizzato per sabato 15 e domenica 16 maggio.

La notizia del ritorno delle Giornate del FAI è stata ripresa da tutti i principali quotidiani nazionali e regionali, dalle testate online ai programmi radio-televisivi.

Ecco un breve selezione.


Quotidiani e testate online


«II Covid non abbatte il FAI, il Fondo per l’Ambiente Italiano. Anzi: riprendono - con coraggio, orgoglio e generosità, come si legge sul sito - le Giornate di Primavera che quest’anno arrivano alla 29° edizione con l’appuntamento per sabato 15 e domenica 16 maggio prossimi».


Paolo Conti, “Corriere della Sera”, 7 maggio 2021


«Le Giornate FAI di Primavera sono una scommessa, organizzata in poco tempo, che vedrà i visitatori tornare in presenza tra le bellezze meno conosciute e spesso più inaccessibili dell'Italia. Quelle che non ti aspetti "e che in altri Paesi del mondo sarebbero un'attrazione incredibile". "Un piccolo "miracolo" e un regalo agli italiani».


Alessandra Paolini, “Repubblica.it”, 6 maggio 2021


«È il primo, imponente evento organizzato nel nostro Paese dopo la plumbea stagione delle chiusure: il Museo Italia riaccende le luci sui propri tesori invitandoci a visitare 600 luoghi dove abita la grande e la piccola storia. […] C’è una vena di coraggiosa testardaggine e un pizzico di follia in quest’iniziativa che ha deciso di mettere in moto a ogni costo una macchina così complessa e che solo dopo il decreto legge del 22 aprile ha avuto il via libera».


Renato Rizzo, “LaStampa.it”, 6 maggio 2021


«Arte e natura in Italia, un duetto tutto da riscoprire. Ritornano le Giornate Fai di Primavera dopo l’anno “horribilis” del 2020 piagato dal Covid che ne aveva decretato l’annullamento. Da mettere in agenda il fine settimana del 15 e 16 maggio, quando grazie al Fondo Ambiente Italiano, apriranno eccezionalmente 600 tesori del patrimonio naturalistico e artistico, in una mappa di 300 città».


Laura Larcan, “Il Messaggero”, 7 maggio 2021



TV e Radio

«Queste Giornate FAI di Primavera inaugurano l’apertura dell’Italia e aiutano il pubblico ad abbracciare il volto della patria nei luoghi più significativi, belli e rari del nostro patrimonio».

Intervista al Presidente FAI Andrea Carandini, Tg1, 6 maggio 2021, ore 13,30


«Abbiamo voglia di Italia, di scoprirla, di riscoprirla, di viverla, di proteggerla… per sempre e per tutti».

Intervista al Vicepresidente Esecutivo Marco Magnifico, Tg2, 6 maggio 2021, ore 13,00


«Da quando l’Homo sapiens compare sulla Terra c’è un intreccio indissolubile tra natura e storia, fra natura e arte. Durante le Giornate FAI di Primavera vogliamo mostrare proprio questo intreccio».

Intervista al Presidente FAI Andrea Carandini, Tg3, 6 maggio 2021, ore 14,20


«Riaprire le porte di inediti luoghi rafforza simbolicamente il ritorno alla normalità. È questo il messaggio agli italiani del Fondo per l’Ambiente Italiano nell’inaugurazione delle Giornate FAI di Primavera».

SKYTg24, 6 maggio 2021, ore 19,00


«È stato quasi un miracolo, una sana incoscienza quella di decidere di organizzare l’apertura straordinaria di 600 monumenti in Italia durante un periodo di chiusura totale e non sapendo nemmeno se saremmo stati aperti. Tutti hanno voluto dare al Paese un senso di fiducia sul futuro e quindi queste Giornate FAI di Primavera sono un grande gesto di amore verso la bellezza del nostro Paese che ci è mancata così tanto in questi mesi».

Intervista al Vicepresidente Esecutivo Marco Magnifico, RaiNews “Quel che resta del giorno” ore 18,49


«Finalmente possiamo riaprire i nostri Beni e con questa festa di piazza che sono le Giornate FAI di Primavera vorremmo che gli italiani si avvicinassero al Fondazione proprio per capire il nostro lavoro quotidiano».

Intervista a Daniela Bruno, Vicedirettrice per gli Affari Culturali FAI, GR1, 6 maggio 2021, ore 19.19



Dal 10 al 16 maggio su tutte le reti televisive radiofoniche e sulle piattaforme del gruppo RAI ha preso il via “La Settimana di sensibilizzazione per i Beni Culturali Rai e FAI”, una maratona radiotelevisiva per raccontare i luoghi e le storie che testimoniano la varietà, la bellezza e l’unicità del nostro Paese, con un contributo particolare della TGR, la Testata Giornalistica Regionale da sempre impegnata a raccontare in modo capillare il territorio.

La settimana della RAI non è solo un viaggio nel bello, documentato come sempre con servizi, dirette e ospiti su reti e testate, ma anche un’importante raccolta fondi a supporto della Fondazione che da 46 anni si prende cura del patrimonio artistico del nostro paese.

Guarda lo spot RAI

Le Giornate FAI di Primavera hanno ricevuto la Targa del Presidente della Repubblica e si svolgono con il Patrocinio del Ministero della Cultura, di tutte le Regioni e le Province Autonome italiane e in collaborazione con Commissione Europea in Italia, Protezione Civile, Carabinieri, Croce Rossa. RAI è Main Media Partner del FAI e supporta l’iniziativa con Rai per il Sociale. L’evento è reso possibile grazie a Ferrarelle, Partner e acqua ufficiale del FAI e Fineco, Main Sponsor.

News correlate

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te