Dal CIPE 76 milioni di euro per la cultura

Dal CIPE 76 milioni di euro per la cultura

Condividi
Dal CIPE 76 milioni di euro per la cultura
Presidente FAI

28 marzo 2012

Il progetto Grande Brera, il Palazzo Reale e la Reggia di Capodimonte di Napoli, le Grandi Gallerie Dell’Accademia a Venezia, il Museo Archeologico Nazioanle di Reggio Calabria. Sono solo alcuni dei beni culturali e musei italiani che beneficeranno dei 76 milioni di euro stanziati dal Comitato interministeriale per la programmazione economica (CIPE) per la realizzazione di interventi di recupero, restauro e valorizzazione.

Una decisione di grande importanza, accolta con soddisfazione dal Presidente FAI, Ilaria Borletti Buitoni, che ha voluto innanzitutto ringraziare il ministro per i Beni e le Attività Culturali, Lorenzo Ornaghi, per il suo intervento che “certamente è stato determinante affinché il Governo decidesse di destinare la cifra di 76 milioni di euro del CIPE alla cultura e in particolare a progetti urgenti come la Pinacoteca di Brera”. Una decisione che, sottolinea Ilaria Borletti Buitoni, rappresenta “un segno positivo che speriamo si possa considerare una vera inversione di tendenza della politica pubblica nei confronti della tutela e della valorizzazione del nostro patrimonio culturale”.

Una prima conferma arriva direttamente dalle parole del ministro Lorenzo Ornaghi, che ha spiegato come lo stanziamento di questi fondi sottolineino “il ruolo dei beni culturali e della cultura quale fattore essenziale di un diverso modello di sviluppo. E’ anche un importante passo in avanti, che si aggiunge a quello dell’assegnazione dei fondi dell’unione europea destinati agli interventi nel sito archeologico di Pompei. Si delineano in tal modo gli elementi principali del quadro complessivo di rilancio delle nostre eccellenze, un rilancio che è tra gli obiettivi prioritari e sempre più urgenti del Ministero”.

Dei 76 milioni di euro complessivi, ben 23 milioni sono stati destinati al progetto della Grande Brera che così, dopo 35 anni di polemiche e continue frenate, può finalmente partire. Per completare il progetto servono in realtà altri 130 milioni di euro ma lo stanziamento del CIPE fungerà da volano per l’attrazione di fondi di privati. Fra gli altri stanziamenti, molto importanti sono anche i 6 milioni di euro destinati al completamento dei lavori di restauro e recupero funzionale del Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria, dove sono custoditi i Bronzi di Riace. I lavori saranno affiancati da un intervento di valorizzazione culturale e territoriale.

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te