Incontro con l'arte orientale

Incontro con l'arte orientale

Condividi
Incontro con l'arte orientale
Uncategorized

30 aprile 2007

Il corso "Incontrare l'Asia" è dedicato a un tema addirittura "scottante": quello delle civiltà del lontano oriente, oggi così fortemente emergenti sulla scena internazionale da alterare il sistema economico mondiale. Il FAI sente quindi il dovere di aprirsi alla scoperta del mondo orientale, consapevole che la conoscenza della storia e dell'arte di questi popoli offra una chiave per la comprensione delle attuali vicende internazionali e possa nel contempo indicare la via verso una reciproca integrazione. E' su questa consapevolezza, parte integrante di uno dei principali scopi statuari del FAI finalizzato all'educazione della collettività alla difesa dell'ambiente e del patrimonio artistico e monumentale italiano, che si fonda “Incontrare l'Asia. 29 lezioni sull'arte orientale”, il corso annuale di storia dell'arte organizzato dal FAI che da ottobre 2007 a maggio 2008 introduce ai partecipanti le concezioni artistiche ed estetiche, le vicende storiche, sociali, economiche e culturali di Cina, Giappone, India, Sud-Est asiatico, Islam.

Il corso, ospitato di norma il mercoledì dalle 18.30 presso l'aula magna dell'Università degli Studi di Milano, si presenta come il proseguimento ideale dei cicli di lezioni di grande successo tenuti negli anni passati a Milano, è composto da 29 lezioni tenute dai principali docenti ed esperti nei singoli campi di studio provenienti dagli atenei e dagli ambiti professionali di maggior rilievo e riconosciuta autorevolezza.

Per ulteriori informazioni sul corso e per scaricare il programma cliccare qui

Le iscrizioni apriranno il 13 settembre 2007. Per ricevere informazioni è necessario inviare un'email a faiarte@fondoambiente.it o telefonare allo 02.46.76.15.211/286.

Il corso è patrocinato dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali e dal Ministero degli Affari Esteri, dal Comune di Milano, dalla Provincia di Milano e dalla Regione Lombardia, realizzato grazie al fondamentale sostegno di Pirelli, alla disponibilità dell’Università degli Studi di Milano, e con la partecipazione di Skira.

Consulta il programma delle lezioni

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te