Il Novecento dalla tela al corpo

Il Novecento dalla tela al corpo

Condividi
Il Novecento dalla tela al corpo
Uncategorized

15 aprile 2007

La tutela del nostro Paese passa inevitabilmente attraverso l'educazione alla conoscenza del patrimonio storico-artistico. Nasce da questa convinzione, parte integrante degli scopi del FAI, “Dalla tela al corpo: l'arte del secondo dopoguerra fino agli anni Sessanta”, il nuovo ciclo di lezioni che da dall'11 aprile al 30 maggio, nella splendida cornice di Villa e Collezione Panza a Varese, si propone di rendere più accessibile e chiaro il complesso sviluppo della cultura artistica della seconda metà del Novecento.

Forte del successo delle passate edizioni, anche quest'anno il FAI mette a disposizione di semplici appassionati, storici dell'arte, docenti delle classi superiori, architetti, galleristi, operatori didattici, museali e culturali, uno strumento unico per conoscere al meglio i protagonisti e i principali movimenti artistici degli anni Quaranta, Cinquanta e Sessanta del secolo scorso.

Il progetto, realizzato a cura di Anna Bernardini e Lucia Borromeo, è inaugurato da un incontro introduttivo dedicato a due grandi collezionisti d'arte del primo Novecento, Brandi e Magnani, che permette di ripercorrere i fenomeni artistici della prima metà del secolo. A questo seguono una serie di lezioni che partono dall'analisi dei movimenti americani quali l'Espressionismo astratto, Color field, Hard edge, e l'informale, l'art brut e le altre tendenze che caratterizzano il secondo dopoguerra in Europa, arrivano all'incontro con Pop art, Nouveau Réalisme, arte cinetica e optical e alla scoperta del corpo come forma d'arte, con i movimenti legati a happening, performance e comportamento.

La partecipazione al corso può essere relativa a una singola lezione oppure èpossibile abbonarsi all'intero ciclo. Grazie poi alla collaborazione con l'Università dell'Insubria, gli studenti del corso di laurea di Scienze della Comunicazione avranno accesso alle lezioni gratuitamente e potranno acquisire crediti formativi.

Gli incontri sono sette:

  • Cesare Brandi e Luigi Magnani collezionisti

Anna Maria Guiducci

Mercoledì 11 aprile, ore 18.30

  • L'affermazione della pittura americana: 1943-1955

Francesco Tedeschi

Mercoledì 18 aprile, ore 18.30

  • L'informale

Paolo Rusconi

Giovedì 3 maggio, ore 18.30

  • Spazio e ambiente nell'opera di Lucio Fontana

Giorgio Zanchetti

Mercoledì 9 maggio, ore 18.30

  • Pop art e Nouveau réalisme

Silvia Bignami

Mercoledì 16 maggio, ore 18.30

  • Arte cinetica, programmata, optical

Marco Meneguzzo

Mercoledì 23 maggio, ore 18.30

  • Happening, fluxus: neodada (Performance, comportamento)

Francesco Poli

Mercoledì 30 maggio, ore 18.30
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te