12 settembre 2022
Dopo il grande successo riscosso durante le scorse edizioni del Grand Tour in poltrona, proseguiremo il viaggio virtuale tutti i lunedì di ottobre alle ore 18.00 con 4 nuovi appuntamenti condotti dai docenti che di norma accompagnano i viaggi per gli Iscritti FAI.
Con Marco di Branco, storico e docente di Storia dei paesi islamici alla Sapienza di Roma, percorreremo idealmente le Strade dell’Est, per conoscere il celebre sito archeologico di Petra in Giordania (3 ottobre) e poi scopriremo le tre vite di una capitale del mondo, situata tra l’Europa e l’Asia: l’antica Bisanzio, poi diventata Costantinopoli e la cosmopolita Istanbul di oggi (24 ottobre).
Con Valerio Terraroli, storico dell’arte e docente di Critica d’Arte e Museologia all’Università di Verona invece, visiteremo le Case Museo del Novecento: il 10 ottobre spazieremo nel complesso monumentale del Vittoriale degli italiani, eretto per volontà del poeta Gabriele D'Annunzio a partire dal 1921.
Il 17 ottobre sarà la volta di Casa Maffei in Piazza delle Erbe a Verona: un percorso espositivo dalla "doppia anima", tra antico e moderno, che attraversa più di cinque secoli, con oltre 350 opere in dialogo tra le arti: pittura, scultura, arti applicate e architettura.
Dal 10 novembre 2022 al 23 febbraio 2023, la Delegazione FAI di Roma organizza tutti i giovedì presso Spazio Sette Libreria un ciclo di incontri dedicati al Novecento, il “secolo breve”.
Il XX secolo è protagonista di un grandioso fermento nel quale le arti hanno svolto un ruolo molto importante: la ricerca, l’innovazione e lo sviluppo si mescolano creando movimenti e correnti culturali in grado di dialogare e contribuire al dibattito artistico europeo.
Il corso d’arte Novecento in movimento - L’arte tra storia, avanguardie e protagonisti - a cura di Marco Carminati, storico dell’arte, giornalista e caposervizio dell’inserto “Domenica” del Sole 24 Ore, e Valeria Grilli, architetto paesaggista e già Presidente del FAI Lazio - è un viaggio nella cultura del tempo, realizzato con l’aiuto di storici dell’arte ed esperti che ci accompagneranno nell’approfondimento dei temi con punti di vista e approcci diversi, con particolare attenzione a quanto accadde nella prima metà del secolo in Italia. Partiremo dal Futurismo per passare alla Metafisica, al Realismo Magico, alla Scuola Romana, fino all’Astrattismo.
Approfondimenti e medaglioni biografici saranno riservati a figure che hanno segnato profondamente quegli anni, come Umberto Boccioni, Giorgio De Chirico e Felice Casorati, includendo anche la strepitosa personalità di Peggy Guggenheim, che non fu artista ma straordinaria collezionista e promotrice nel nostro Paese delle più innovative avanguardie del Novecento.
Nel corso dell’autunno l’offerta di corsi e webinar continua!
In novembre arriverà la versione online de Il vero Caravaggio, l’apprezzato corso curato dai docenti di Storia dell’Arte all’Università Statale di Milano, Giovanni Agosti e Jacopo Stoppa, e all’Università di Padova, Vittoria Romani. Agli approfondimenti dei giovani relatori si uniranno i contributi degli attori della Scuola del Piccolo Teatro di Milano, in un emozionante dialogo tra narrazione e recitazione.
E infine tornerà a grande richiesta il ciclo di webinar Oriente in viaggio nel quale Marilia Albanese, già Direttore della sezione lombarda dell’Is.I.A.O. (Istituto Italiano per l’Africa e l’Oriente) presso l’Università degli Studi di Milano, ci condurrà attraverso le sessantaquattro arti della cultura indiana, che spaziano negli ambiti più disparati – dalla pittura all’intreccio di ghirlande, dal risolvere enigmi alla carpenteria –, con l’intento di controllare artisticamente ogni tipo di produzione umana.
Foto in evidenza: Giorgio De Chirico, ph. Goforthlauren (Wikipedia)
nei Beni FAI tutto l'anno
Gratis