17 gennaio 2019
Anche quest'anno in palio il “Premio Speciale TOPOLINO” riservato alle classi iscritte al FAI che partecipano al concorso nazionale.
Il concorso nazionale “Fatti d’acqua”, nell’ambito del progetto Acqua viva. Risorsa nobile e irrequieta del paesaggio, chiede agli studenti delle scuole dell’infanzia, primaria e secondaria di I grado di uscire dalle classi per esplorare il proprio territorio, alla scoperta dei propri tesori artistici e naturalistici legati all’acqua.
Laghi di montagna, fiumi e torrenti, fontane scenografiche, canali artificiali, giochi d’acqua in ville storiche saranno quindi oggetto delle ricerche delle classi partecipanti, che si sfideranno nella realizzazione di un diario di bordo (per la scuola dell’infanzia) e nella progettazione di un evento (scuola primaria e secondaria di primo grado) con l’obiettivo di valorizzare il nostro inestimabile patrimonio artistico e naturalistico d’acqua.
Il concorso prevede un premio speciale per una classe iscritta al FAI della scuola secondaria di I grado: i vincitori vedranno su TOPOLINO una storia ispirata al loro elaborato!
Così è accaduto per la I B dell’IC Maria Montessori di Terracina, che ha visto trasformate in fumetto le suggestive pietre carsiche che si trovano a Campo Soriano, all’interno del Parco naturale dei monti Ausoni e lago di Fondi, in un paesaggio unico al mondo. I ragazzi, dopo essersi confrontati con gli amici di TOPOLINO in occasione della premiazione dei concorsi che si è tenuta a Milano lo scorso maggio, hanno potuto leggere la storia ispirata al loro elaborato “Paperino Paperotto in Musica Maestro” sul numero di Topolino 3282 del 17 ottobre 2018!
Il FAI ringrazia per il sostegno
nei Beni FAI tutto l'anno
Gratis