I mestieri del circo

I mestieri del circo

Condividi
I mestieri del circo
Uncategorized

24 febbraio 2007

Tra spettacoli di magia, marcette e balli da clown, tutti i bambini che visitano il Monastero di Torba in “Una giornata al circo” sono invitati a prendere parte alle scenette musicali e ai giochi degli animatori di Bulabula. Vestendo i panni dei clown e con un bel naso colorato di rosso, i più piccini diventano i protagonisti del tendone e offrono il loro spettacolo al pubblico del Monastero di Torba.

I clown, che in italiano chiamiamo “pagliacci”, insieme a mimi e maschere teatrali, sono i comici del Circo, ovvero gli artisti che attraverso paradossi e situazioni estreme suscitano l'ilarità del pubblico. Nel circo tradizionale è classico l'incontro tra i due opposti: il clown Bianco, così chiamato perché tutto vestito di bianco con un cappello a punta, e l'Augusto, anche detto Toni, che indossa abiti fuori misura e scarpe giganti. Il primo è severo e preciso, mentre l'altro è pasticcione e stralunato, e quando si incontrano nascono situazioni paradossali che rallegrano il pubblico e divertono i bambini.

A incantare gli spettatori ci pensano invece i giocolieri, gli artisti del gioco, della destrezza e della manipolazione che si confrontano continuamente con gli attrezzi più insoliti, oggetti disparati e l'abilità del corpo. Lungi dall'essere un'attività del nuovo circo, la giocoleria ha origini antichissime: le prime tracce di questa strana forma di intrattenimento del pubblico si ritrovano nelle antiche civiltà greca, cinese, indiana e azteca.

Giocano con gli equilibri, il coordinamento e la precisione del corpo anche gli acrobati. Questi artisti, come equilibristi, funamboli, trapezisti e contorsionisti, sono in verità degli atleti che fanno della loro disciplina un'arte di spettacolo che incanta il pubblico per l'estrema difficoltà e per la pericolosità degli esercizi.

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te