17 ottobre 2008
Promuovere la conoscenza dell’evoluzione e della trasformazione della città di Milano avvenute nel corso di quasi due secoli di storia (XIX e XX sec.), attraverso una proposta culturale inedita; valorizzare l’identità di ciascuna realtà museale e delle collezioni in essa conservate infunzione del periodo storico che ognuna è chiamata a rappresentare; elaborare un progetto che diventi modello di riferimento metodologico internazionale. Sono questi gli obiettivi del nuovo “Circuito delle Case Museo di Milano” il progetto che coinvolge quattro importanti case museo del capoluogo lombardo, Museo Bagatti Valsecchi, Casa Museo Boschi De Stefano, Villa Necchi Campiglio, Museo Poldi Pezzoli, e si prefigge di raccontarne un tassello di storia.
Nato da un Accordo di Programma sottoscritto nel 2004 e realizzato per volontà e in collaborazione con Regione Lombardia, Provincia di Milano e Comune di Milano, cui hanno aderito la Fondazione Bagatti Valsecchi Onlus, il Comune di Milano per Casa Boschi di Stefano, il FAI per Villa Necchi Campiglio e la Fondazione Artistica Poldi Pezzoli Onlus, il circuito prevede quattro specifici itinerari di visita. Ognuno di questi illustra non solo le peculiarità architettoniche e le decorazioni interne di ciascun museo, derivanti dai ruoli familiari, dal gusto, dalla ricchezza e dalla classe sociale dei padroni di casa, ma suggerisce anche gli intrecci tematici, i collegamenti storici e temporali comuni.
Da ottobre è in vendita la “Case Museo Card”, una carta che, al costo di 15 euro, consente per sei mesi un ingresso in ciascun a delle quattro case Museo, oltre a dare diritto a uno sconto sugli acquisti degli articoli in vendita nei vari bookshop e negli esercizi commerciali con cui saranno stipulate apposite convenzioni.
nei Beni FAI tutto l'anno
Gratis