24 febbraio 2007
Il circo più singolare è il Cinque du Soleil, diverso dal tradizionale per l'assenza di numeri con animali, e ricco invece di esibizioni con saltimbanchi, acrobati, giocolieri e artisti di mimo. Questo strano circo, nato nel 1984 a Montreal, gira tutto il mondo con spettacoli sempre diversi che includono esercizi di tipo tradizionale e tante nuove varianti, e realizza anche rappresentazioni per la tv, partecipando a eventi di rilevanza internazionale come le Olimpiadi di Torino.
Tra i circhi tradizionali, invece, il più famoso è il Circo di Moira Orfei, l'artista circense più amata dagli italiani, cresciuta all'ombra del tendone e divenuta presto la stella del Circo Nazionale Orfei dello zio Orlando. Fin dalla sua fondazione, nel 1961, il Circo di Moira ha svolto un vero e proprio ruolo culturale di “zoo viaggiante”, con spettacoli di altissimo livello, tanto che i suoi bravissimi artisti hanno meritato più volte il Clown d'Oro al Festival Internazionale del Circo di Montecarlo.
La dinastia circense degli Orfei ha origini lontane. Basti pensare che il loro nome compare tra le compagnie teatrali della Commedia dell'Arte. Tra i nuovi eredi vi è oggi Nando Orfei, la cui compagnia ha fondato la Scuola “Piccolo circo del Sole” per avvicinare il grande pubblico, soprattutto quello di giovani e bambini, all'affascinante realtà circense.
Famoso è anche il Circo Medrano, che la famiglia Casartelli fonda nel 1873. La lunga storia di questo Circo attraversa momenti di più o meno grande popolarità, fino a che, nel 1972, la compagnia debutta con il nome di “Medrano”. Da quel momento il Circo dei Casartelli incontra un enorme successo per aver radunato lo zoo più grande d'Italia con l'unico gorilla del nostro Paese.
nei Beni FAI tutto l'anno
Gratis