23 febbraio 2017
L'ottava edizione del censimento “I Luoghi del Cuore”, dedicata all'archeologo Khaled al-Asaad, il direttore del sito di Palmira in Siria ucciso dall'Isis il 18 agosto 2015 per non aver voluto rivelare il luogo dove erano conservati alcuni antichi reperti dell'epoca romana, ha voluto dare un significato forte e di drammatica attualità a un sentimento condiviso: l'amore per i luoghi che amiamo e il desiderio di proteggerli per il futuro.
L'ottava edizione del censimento “I Luoghi del Cuore”, lanciata il 17 maggio 2016, è dunque partita da una storia che viene dalla cronaca internazionale, ma è universale per il suo significato e come in le Mille e una notte ci ha portato a intrecciare migliaia di storie dell'Italia di oggi. 33.264 storie diverse che attraversano tutta la penisola, toccando chiese e santuari, aree archeologiche e luoghi di natura, palazzi storici ed edifici civili, abbazie, musei, castelli ma anche reperti di archeologia industriale. 33.264 storie raccontate da oltre 1.500.000 di voci: quelle degli Italiani che, partecipando al censimento, come singoli cittadini o come membri di uno dei 319 comitati attivatisi, dal 17 maggio al 30 novembre hanno votato i loro luoghi del cuore.
15 anni di censimento e una mobilitazione ancora una volta eccezionale mostrano il valore di questo strumento di sensibilizzazione che il FAI mette a disposizione dei cittadini, l'unico attualmente attivo che, in linea con quanto espresso dalla Convenzione Europea del Paesaggio del 2000, offre alle persone un modo immediato, semplice e diretto per portare all'attenzione del pubblico e delle istituzioni quei luoghi di valore che percepiscono importanti per la propria storia, anche se non rientrano nelle categorie tradizionali dei beni culturali, ambientali e paesaggistici. Giulia Maria Crespi, fondatrice e presidente onorario del FAI, è solita infatti ricordare che “Si protegge ciò che si ama, si ama ciò che si conosce”: è questa l'essenza de “I Luoghi del Cuore” che spiega perché nella classifica dei luoghi più votati – sempre diversa anno, dopo anno – troviamo luoghi insoliti, poco conosciuti, ma vicini al reale sentire di chi li vive, li conosce, li ama e desidera difenderli.
Dalla passione all'intervento concreto, ai risultati dell'ottava edizione del censimento che vede al primo posto con 50.141 voti il Castello di Sammezzano a Reggello (FI), capolavoro di arte eclettica, circondato da un parco di 190 ettari, già tenuta di caccia in epoca medicea. La sua veste attuale risale alla seconda metà dell'Ottocento e si deve al marchese Ferdinando Panciatichi Ximenes che riprogettò il castello in stile orientalista, rendendolo un edificio unico in Italia, che rievoca capolavori dell'arte moresca come l'Alhambra e il Taj Mahal. Di proprietà privata, dopo il tentativo di trasformarlo in resort di lusso, il castello è chiuso al pubblico e in stato di abbandono: il comitato che ha raccolto i voti ne chiede da anni il recupero e auspica che possa diventare patrimonio di tutti.
Al secondo posto con 47.319 voti l'imponente Complesso di Santa Croce a Bosco Marengo (AL), il convento voluto da papa Pio V nel 1566, anno della sua elezione a pontefice: tra gli artisti che hanno preso parte ai lavori, Giorgio Vasari di cui si conserva nella chiesa l'affresco del Giudizio Universale. Due chiostri e una splendida biblioteca a tre navate ricca di volumi rari caratterizzano il convento che nel 1860 venne chiuso e riconvertito in riformatorio minorile fino al 1989. I votanti segnalano che il bene necessita di lavori di recupero e di un piano di valorizzazione che lo faccia conoscere. Al terzo posto con 36.789 voti le Grotte del Caglieron a Fregona (TV), costituite da un singolare insieme di antri che si sono formati nei secoli in seguito a processi di erosione e all'intervento dell'uomo. Il complesso è nato da una profonda forra incisa dal torrente Caglieron su strati alternati di conglomerato calcareo: sulle pareti della forra si aprono delle grandi cavità artificiali, ottenute con l'estrazione dell'arenaria, la tipica "pietra dolza" (pietra tenera) che forniva il materiale per la costruzione di stipiti e architravi. La raccolta voti, in collaborazione con il Comune, punta a far conoscere e valorizzare il luogo. Segue al quarto posto con 31.223 voti l'Area archeologica di Capo Colonna a Crotone, tra le aree sacre più note dell'intero bacino del Mediterraneo, incentrato attorno al Santuario di Hera Lacinia del V secolo a.C. di cui oggi rimane una sola colonna. Il comitato attivo per la raccolta fondi denuncia la trascuratezza dei percorsi espositivi, l'inaccessibilità di alcune zone e i rischi a cui è sottoposto il contesto. Al quinto posto con 31.069 voti la Ditta Guenzati, fondata nel 1768, il “negozio più antico di Milano specializzato in accessori per abbigliamento e tessuti anglosassoni”. La mobilitazione spontanea nasce dallo sfratto che costringerà il negozio a cambiare sede: i cittadini chiedono che questo pezzo di storia milanese possa continuare a vivere nel palazzo di via Cordusio.
È bello constatare come si siano riattivati comitati che avevano già partecipato nelle edizioni precedenti, per gli stessi luoghi - dal Forte San Felice di Chioggia (VE), alla Chiesa di San Michele Arcangelo a Pegazzano (SP), al Ponte romano sull'Ofanto a Canosa di Puglia (BT) - o che lo hanno fatto per altri luoghi del cuore, come per la Cripta del Padre Eterno di Otranto (LE), il cui comitato si è mobilitato dopo aver constatato che i voti raccolti per l'Abbazia di San Nicola di Casole nel 2014 avevano portato all'apposizione del vincolo da parte della Soprintendenza.
Oltre a castelli, aree archeologiche e naturali, conventi, negozi storici sono varie le categorie più segnalate: chiese, giardini, palazzi, testimonianze di archeologia industriale. Tuttavia, si può individuare un filo rosso che quest'anno lega i luoghi votati: l'acqua. E lo fa in tutte le sue declinazioni. L'ambiente fluviale del Masso delle Fanciulle a Pomarance (PI) è minacciato da un progetto geotermico di captazione delle acque, su un corso già moltissimo sfruttato dal punto di vista energetico. Le Cateratte Ximeniane di Vicopisano (PI) create nel 1757 raccontano una preziosa testimonianza di ingegneria idraulica storica. Un'opera eccezionale, come l'emissario di Claudio-Torlonia in Abruzzo, realizzato nel I secolo d.C. sotto l'imperatore Claudio per regimentare il livello del lago Fucino e completato nell'Ottocento dal principe Alessandro Torlonia. Ancora acqua e luoghi in parte invisibili con il Naviglio della Martesana (MI) a tratti interrato e la Grotta sudatoria di Acquasanta Terme (AP), con la sua piscina naturale oggi molto degradata e chiusa al pubblico, ma che proprio grazie alla mobilitazione per il censimento potrebbe rinascere. E luoghi che vivono del rapporto con il mare, dalla Tonnara di San Vito Lo Capo (TP) all'Area archeologica di Capo Colonna a Crotone, dal Santuario internazionale dei cetacei Pelagos tra Sardegna, Toscana, Liguria al Semaforo di Capofigari in Sardegna, legato ai primi esperimenti radio di Marconi.
Lombardia, Puglia, Veneto e Toscana sono state le regioni più sensibili al censimento; i votanti – di età media intorno ai 47 anni – sono stati al 61% donne al 39% uomini; la tipologia dei luoghi più votati è quella delle chiese/santuari/cappelle, seguite da aree archeologiche e aree naturali.
La filiale di Intesa Sanpaolo che ha raccolto più segnalazioni è quella di San Donaci (BR) che ha collaborato con il comitato attivo per il Tempietto di San Miserino a cui sarà destinato un contributo di 5.000 euro da legare a un progetto di tutela o valorizzazione.
Certamente la concretezza del progetto attestata dai 68 interventi varati in 12 anni in 15 regioni italiane contribuisce ad attrarre le energie di tanti cittadini (vedi scheda allegata con aggiornamento). Nei prossimi mesi si aprirà una nuova, importante fase di lavoro: i primi tre classificati, in qualità di vincitori del censimento, se ne avranno i requisiti, riceveranno un contributo a fronte della presentazione di un progetto da concordare. Inoltre i referenti dei luoghi che hanno ottenuto almeno 1.500 voti potranno candidare al FAI, attraverso il bando che verrà lanciato a marzo 2017, una richiesta di intervento, legata a progetti concreti, attuabili in tempi certi e dotati di un cofinanziamento che garantisca un sostegno reale dai territori di riferimento. Come nelle edizioni precedenti, FAI e Intesa Sanpaolo selezioneranno entro il mese di novembre i luoghi vincitori in collaborazione con il MiBACT.
Il FAI si farà inoltre portavoce di tutte le segnalazioni ricevute e, anche attraverso l'azione capillare delle sue Delegazioni su tutto il territorio nazionale, solleciterà le istituzioni preposte affinché tengano in considerazione i luoghi che “muovono” il cuore dei cittadini, sensibilizzando in particolare i Sindaci di tutti i 6.003 Comuni coinvolti.
La partecipazione collettiva al bene comune è un principio che il FAI condivide pienamente con Intesa Sanpaolo, vicina alla Fondazione dal 2004, un interlocutore attento e sensibile che – attraverso le 4.100 filiali del Gruppo in tutto il Paese – dà un contributo capillare e decisivo all'affascinante progetto di restituire agli italiani alcuni dei luoghi votati.
Anche in questa edizione, migliaia di luoghi e di storie si sono intrecciate. Una ce l'ha regalata Padre Renato, il frate cappuccino che due anni fa vinse il censimento con il “suo” Convento di Monterosso: a settembre, in pellegrinaggio a Gerusalemme, ha conosciuto per caso il capocomitato del Forte San Felice di Chioggia e, oltre ad aver spronato il vescovo a raccogliere voti, lo ha fatto lui stesso. Perché i Luoghi del Cuore - ci ha scritto - sono di ognuno e di tutti.
Grazie a tutti gli italiani che partecipando al censimento hanno dichiarato il loro amore per l'Italia e la sua bellezza, quel patrimonio straordinario che il FAI insieme alle persone che scelgono di partecipare alla sua missione, da oltre 40 anni si impegna a far conoscere a tutti gli Italiani e a proteggere, per sempre e per tutti.
nei Beni FAI tutto l'anno
Gratis