Che differenza c'è tra 5x1000 e 8x1000

Che differenza c'è tra 5x1000 e 8x1000

Condividi
Che differenza c'è tra 5x1000 e 8x1000
5x1000

12 aprile 2011

Non solo una differenza di percentuale ma anche di concetto. La differenza tra 5x1000 e 8x1000 va ricercata nelle finalità stesse dei due strumenti che, diversamente da ciò che a volte si pensa, non si escludono l'uno con l'altro. Mentre il 5x1000 è un meccanismo che permette al cittadino di devolvere una parte della propria IRPEF ad associazioni non profit e ai protagonisti del Terzo Settore, l'8x1000 coinvolge le diverse confessioni religiose.

In particolare, l'8x1000 è il meccanismo con cui lo Stato italiano ripartisce, rispettando le scelte espresse dai singoli cittadini, l'8‰ dell'intero gettito fiscale IRPEF fra lo Stato stesso e le diverse confessioni religiose, secondo gli scopi definiti dalla legge.

Le finalità per le quali le singole chiese possono impiegare i fondi assegnati con l'8x1000 sono concordati nell'intesa in base alla quale esse sono state ammesse al finanziamento. Fra queste ci sono gli interventi assistenziali e umanitari, gli interventi sociali e culturali, le esigenze di culto, il sostentamento del clero, la tutela degli interessi religiosi degli Ebrei in Italia e la tutela delle minoranze contro il razzismo e l'antisemitismo.

Storicamente, la nascita del'8x1000 deve essere fatta risalire al 18 febbraio 1984 quando fu firmato il nuovo concordato tra Stato e Chiesa Cattolica tra l'allora Presidente del Consiglio italiano, Bettino Craxi, e il Segretario di Stato del Vaticano, Agostino Casaroli. In quell'occasione fu deciso che il sostegno dello Stato alla Chiesa avvenisse nel quadro della devoluzione di una frazione del gettito totale IRPEF, l'otto per mille appunto, da parte dello Stato alla Chiesa Cattolica e alle altre confessioni, in base alle opzioni espresse dai contribuenti sulla dichiarazione dei redditi. La materia fu poi regolamentata dalla legge n. 222 del 20 maggio 1985 e da successivi decreti legge e circolari.

Dona il 5 per mille al FAI

Leggi anche:

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te