17 settembre 2020
I mesi estivi non hanno fermato la corsa dei Luoghi del Cuore: la X edizione del Censimento, promosso dal FAI in collaborazione con Intesa Sanpaolo, ha infatti raggiunto l’importante traguardo di un milione di voti.
Un grande successo raggiunto in questi giorni, quando ai 780milavoti online sono stati sommati i 180mila voti cartacei, raccolti dai Comitati territoriali in tutta Italia entro il 1 settembre. La somma ha avuto l’effetto di ridefinire la classifica parziale nazionale e di registrare importanti novità anche nelle classifiche regionali.
Nel Nord Italia, la Ferrovia delle Meraviglie tra Piemonte e Liguria e la città di Bergamo in Lombardia si confermano le più votate, consolidando le proprie posizioni con oltre 11.000 voti ciascuna. Sono però numerosi i luoghi che scalano posizioni in tutte le regioni: Villa Durazzo Pallavicini nel cuore di Genova, con il suo splendido parco romantico, proclamato Parco Più Bello d’Italia nel 2017 e oggetto di un restauro sostenuto da “I Luoghi del Cuore”; l’Abbazia della Sacra di San Michele, dai cui torrioni si gode una vista eccezionale su Torino e sulla Val di Susa a cui guardò Umberto Eco per l’ambientazione de “Il nome della rosa”; Villa Ottelio Savorgnan a Rivignano Teor (UD), perfettamente inserita nel contesto del Parco del fiume Stella e testimone delle vicende di una delle più importanti famiglie nobiliari friulane, probabilmente ispirarono “Giulietta e Romeo” di Shakespeare; il Tempio internazionale del Donatore a Valdobbiadene (TV), costruito a 1.000 metri di altitudine e dedicato ai donatori di sangue; il piccolo borgo di Monteviasco, che si raggiunge solo a piedi con una scalinata in un bosco; il Molino dalla Torre "Zorzini" a Mezzana (TN), simbolo di una storia passata che la sua comunità vuole tramandare.
Il censimento dei luoghi italiani da non dimenticare prosegue fino al 15 dicembre: c’è ancora tempo per raccogliere voti e modificare le posizioni delle classifiche parziali.
Continua a votare e fai votare i tuoi amici e i tuoi cari: basta poco per cambiare il destino dei luoghi che ami.
Ecco, suddivisi per regione, i luoghi più votati nel Nord Italia.
Hai tempo fino al 15 dicembre 2020
nei Beni FAI tutto l'anno
Gratis