17 settembre 2020
I mesi estivi non hanno fermato la corsa dei Luoghi del Cuore: la X edizione del Censimento, promosso dal FAI in collaborazione con Intesa Sanpaolo, ha infatti raggiunto l’importante traguardo di un milione di voti.
Un grande successo raggiunto in questi giorni, quando ai 780milavoti online sono stati sommati i 180mila voti cartacei, raccolti dai Comitati territoriali in tutta Italia entro il 1 settembre. La somma ha avuto l’effetto di ridefinire la classifica parziale nazionale e di registrare importanti novità anche nelle classifiche regionali.
Nelle Centro Italia, il Castello di Sammezzano a Reggello (FI), il Bacino del Rio Grande ad Amelia (TR) e la Civita di Bagnoregio (VT) si confermano i luoghi più votati.
Sono però numerosi i luoghi che scalano posizioni in tutte le regioni: il Giardino degli angeli, parco urbano di Castel San Pietro Terme (BO), dedicato ai bambini affetti da malattie rare; la Villa e il parco Cerboni Rambelli a San Benedetto del Tronto (AP), di cui la cittadinanza auspica la riqualificazione; la stazione radiotelegrafica “Guglielmo Marconi” a Coltano (PI), da cui venne inviato nel 1931 il segnale che accese le luci del Cristo Redentore di Rio de Janeiro; la stazione di Tempio Pausania e trenino verde a Sassari in Sardegna, che percorre alcuni dei luoghi più suggestivi e panoramici della Gallura.
Il censimento dei luoghi italiani da non dimenticare prosegue fino al 15 dicembre: c’è ancora tempo per raccogliere voti e modificare le posizioni delle classifiche parziali.
Continua a votare e fai votare i tuoi amici e i tuoi cari: basta poco per cambiare il destino dei luoghi che ami.
Ecco, suddivisi per regione, i luoghi più votati nel Centro Italia.
Hai tempo fino al 15 dicembre
nei Beni FAI tutto l'anno
Gratis