Case Museo Lombardia, la cultura in rete

Case Museo Lombardia, la cultura in rete

Condividi
Case Museo Lombardia, la cultura in rete
expo 2015

22 luglio 2010

Promuovere la conoscenza e valorizzare i contenuti comuni e le specifiche identità della Case Museo della Lombardia, spesso operanti in modo non coordinato. E' questo l'obiettivo del nuovo circuito di Case Museo della Lombardia, progetto che nasce dalla volontà di Regione Lombardia di ampliare su scala regionale il Circuito delle Case Museo di Milano avviato nel 2008 con ottimi risultati.

Il progetto permette di realizzare una proposta culturale inedita con nuovi percorsi di studio e confronti storico-artistici, anche in vista dei programmi per EXPO 2015, identificando un filo conduttore e una chiave di lettura trasversale che leghi tra loro realtà museali e abitative diverse.

La proposta progettuale è stata affidata al FAI che, avvalendosi anche delle competenze di un comitato scientifico appositamente convocato e tramite ricerche e sopralluoghi in loco, ha vagliato le numerose entità museali regionali fino ad arrivare a selezionare 25 Case Museo che presentassero i requisiti necessari per aderire al circuito.

Per il FAI, saranno coinvolte Villa Necchi Campiglio a Milano, Villa del Balbianello a Lenno (CO), Villa Della Porta Bozzolo a Casalzuigno (VA), Villa e Collezione Panza a Varese e Villa Fogazzaro Roi a Como. A conclusione dei lavori, è stato consegnato in Regione un Documento di Sintesi con l'analisi dettagliata del progetto di fattibilità del circuito: le indagini condotte, i criteri di selezione adottati e i risultati ottenuti confrontando e rielaborando i dati raccolti dai musei coinvolti.

Il Documento è a disposizione presso gli uffici del FAI.


Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te