Casa e Collezione Laura: un sogno diventato realtà

Casa e Collezione Laura: un sogno diventato realtà

Condividi
Casa e Collezione Laura: un sogno diventato realtà
Focus

26 novembre 2021

Casa e Collezione Laura è il sogno di un insaziabile antiquario e collezionista, che ha raccolto collezioni da favola nella villa che ha donato al FAI a Ospedaletti (IM).

Se la disciplina storico artistica del XIX secolo aveva elevato la pittura e la scultura ad arti supreme, arredi e oggetti di Casa e Collezione Laura a Ospedaletti (IM) riportano a una dimensione pre-museale, che ricorda come in passato i mobili, i tessuti e le oreficerie fossero ben più costosi e ambiti da re, principi e duchi: un mondo artistico privo di ogni tipo di gerarchia, dove un mobile preziosissimo dialoga con un oggetto quotidiano o “minore”, non privo però di dignità storica, in quanto fondamentale per capire la vita o la cultura di un’epoca.

Tra i nuclei principali della collezione vi è di certo la raccolta consistente di mobili antichi, francesi, italiani e inglesi del XVIII secolo, di cui Luigi Anton Laura era esperto conoscitore. Predominano i mobili francesi, tutti stampigliati dai più grandi ebanisti attivi sotto il regno di Luigi XV e Luigi XVI, tra cui uno straordinario cabinet interamente lastricato in ebano, uscito da un atelier parigino verso la metà del Seicento, o un importante cassettone attribuito a Mathieu Criaerd della metà del Settecento, in tutto identico a quello conservato nella camera del delfino nel castello di Versailles, o ancora un rarissimo wine table con scomparto centrale girevole, realizzato in ebano e risalente al 1800 circa, conservato nella Sala del biliardo.

Loading

Impressionante anche la raccolta di mobili italiani settecenteschi, principalmente genovesi e veneziani, spesso dipinti con sgargianti motivi floreali, o decorati, nel caso dei mobili veneziani, in “lacca povera”, con stampe ritagliate e dipinte. Non di legno, ma interamente in maiolica è il mobile più importante custodito a Villa San Luca: un rarissimo cassettone eseguito a Savona verso il 1760-70, forse proveniente da Villa Della Rovere, poi Gavotti, ad Albisola, vero e proprio pezzo di bravura di cui si ignora l’originale funzione.

Un secondo nutrito nucleo della collezione, e una vera passione per Luigi Anton Laura, è rappresentato dalla porcellana cinese, la cui raccolta, tra le più importanti in Italia, conta esemplari di diverse epoche e tecniche: dai magnifici celadon di epoca Yuan e Ming fino alle splendide porcellane di epoca Qing (di ogni tipo e qualità, monocrome, “tre colori”, “famiglia verde”, bianco e blu), e in particolare due capolavori: una statua di Luohan in meditazione (destinata a un tempio buddhista) e una della divinità taoista Shengmu o “Santa Madra”, quasi a grandezza naturale, interamente eseguite in grès a invetriatura sancai o “tre colori” e risalenti alla tarda dinastia Ming (fine del XVI secolo).

E inoltre la raccolta di quadri, più contenuta, perché lo stesso Laura ammetteva di non esserne un grande intenditore, e che include tuttavia due importanti opere, una delle quali acquistata proprio pensando al FAI: un ritratto del Beato Lorenzo Giustiniani, attribuito a Gentile Bellini o a un suo anonimo seguace, e quello di un suonatore di viola da gamba, datato e firmato da François de Troy, pittore alla corte di re Luigi XIV.

A Villa San Luca, poi, basta aprire gli sportelli di un mobile per imbattersi in oggetti curiosi e rari, come il raffinatissimo calamaio portatile della seconda metà del XVIII secolo, interamente snodabile e ancora dotato della sua custodia in marocchino tinto, proveniente dalla collezione Hamilton e presumibilmente dono del re di Napoli all’ambasciatore britannico Sir William Hamilton.

Curiosità e meraviglia suscitano gli allestimenti di alcune sale, progettati con creatività, sapienza e raffinato gusto da arredatore d’interno dallo stesso Luigi Anton Laura: nella sfavillante Sala da pranzo, ad esempio, le pareti sono decorate con parti di una splendida boiserie napoletana pienamente rococò, sulle cui mensoline poggiano piccole porcellane cinesi recuperate da un cargo mercantile cinese affondato verso il 1690 lungo le coste del Vietnam, oggetti sicuramente destinati al mercato olandese; e agli angoli della stessa sala, due monumentali vasi a “zucca” provenienti dalla più grande collezione di porcellane cinesi d’Europa, allestita a Dresda agli inizi del Settecento dal re Augusto II di Polonia.

Evidentemente fuori dalla collezione, ma curiosamente esposte in un salone al piano terra con tanto di lampadari e tappeti, sorprendono infine due automobili perfettamente conservate, anch’esse veri e propri pezzi d’antiquariato, tra cui la Rolls Royce Silver Wraith degli anni ’50 su cui Luigi Anton e Nera Laura tanto spesso viaggiarono alla volta delle capitali europee, ma sempre tornando qui, a Villa San Luca a Ospedaletti: la loro casa.

News correlate

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te