Casa Carbone e l'umidità del mare

Condividi
Casa Carbone e l'umidità del mare
Cantieri

21 dicembre 2016

Accurate analisi sull'umidità hanno permesso di tarare l'intervento di progettazione in modo localizzato sui punti critici di Casa Carbone.

Se si entra in Casa Carbone a Lavagna, in provincia di Genova, si ha la sensazione di viaggiare indietro nel tempo e di ritrovarsi in un'atmosfera sospesa dove ogni singolo dettaglio - dai pavimenti a mosaico agli affreschi, dagli orologi alle riviste ancora poggiate sul tavolino del salotto - è il riflesso di un gusto dell'abitare ormai passato, che rimanda a fine Ottocento.

Continuare a offrire la qualità di questa esperienza richiede uno sforzo e un'attenzione costanti per contrastare l'avanzare del tempo e il conseguente degrado e deterioramento dei materiali. E' il caso del vano scale che presenta un importante problema di umidità causato da infiltrazioni provenienti dalla facciata sud dell'edificio, che essendo rivolta verso il mare è più esposta a piogge battenti.La conoscenza del manufatto, che riguarda sia i materiali sui quali è necessario intervenire sia le cause del degrado, è alla base di ogni progetto di restauro, pertanto abbiamo analizzato la composizione degli intonaci esterni riuscendo così ad escludere la presenza di una componente cementizia nelle malte (sempre dannosa nelle murature storiche). Al fine di individuare le cause dell'infiltrazione abbiamo, inoltre, condotto una campagna termografica che si è rivelata decisiva per tarare l'intervento di progettazione in modo preciso e localizzato sui punti critici.

Particolare della facciata esterna che evidenzia, in colore bianco, il rilascio in ambiente dell'umidità assorbita dall'intonaco nelle ore notturne.

L'intervento di restauro, che si svolgerà probabilmente in primavera, sarà anche l'occasione per intervenire sui punti di distacco localizzati individuati sulla facciata principale di Casa Carbone.

Grazie a...

L'intervento è reso possibile grazie al sostegno di Oenone Ann Lloyd Ravaioni.

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te