20 settembre 2013
Domenica 22 settembre 2013 sarà finalmente abbattuto l'ecomostro costruito accanto al celebre Castello di Canossa, in Emilia Romagna. Il Castello di Canossa è una splendida rocca , protagonista di un celebre episodio storico: la riconciliazione dell'imperatore Enrico IV con il Papa Gregorio VII nel 1077.
L'imperatore iniziò con il Pontefice la lotta per le investiture, una battaglia per attribuirsi il diritto di assegnare il titolo di vescovo. Questa opposizione al Papa gli costò la scomunica. Grazie a una lunga attività diplomatica guidata da Matilde di Canossa, Enrico IV si convinse ad andare a chiedere perdono al Papa: rimase tre giorni e tre notti in ginocchio al gelo, davanti alle porte chiuse di questo Castello. Il Papa gli concesse il perdono e cancellò la scomunica.
Negli anni '60 accanto alla rupe del Castello, è stata costruita una porcilaia di dimensioni notevoli, che occupa un'area di circa 1.800 metri quadri. Da anni associazioni ambientaliste e cittadini chiedono che venga eliminata: ora finalmente si procederà alla sua demolizione.
L'ecomostro sarà abbattuto domenica 22 settembre, dalle ore 15.30. Per celebrare questo avvenimento è stata organizzata una festa ricca di appuntamenti, tra cui un volo di mongolfiere, un laboratorio di aquiloni per i più piccoli, degustazioni, veloci lezioni storiche sulla figura di Matilde e visite guidate al Castello.
Il FAI accoglie la notizia dell'abbattimento dell'ecomostro con soddisfazione e interverrà alla cerimonia di demolizione con alcuni rappresentanti della Delegazione FAI di Reggio Emilia.
nei Beni FAI tutto l'anno
Gratis