12 maggio 2010
La costa ionica della Calabria si conferma infatti la principale area di nidificazione della tartaruga marina in Italia: dal 2000 è stata registrata la nascita di oltre 5.000 piccole Caretta caretta. In questi dieci anni le baby tartarughe marine sono state assistite e monitorate dalla squadra di studenti e dottorandi del progetto Tarta care coordinato dal prof. Mingozzi dell'UNICAL.
Tuttavia la popolazione delle tartarughe marine (Caretta caretta) è in declino in tutto il mondo, e in particolare nel Mar Mediterraneo, dove oltre 40.000 esemplari vengono catturati accidentalmente ogni anno. Trovare una soluzione per arrivare a una pesca responsabile e sostenibile è una necessità urgente e improrogabile se non si vuol vedere il Mare nostrum perdere definitivamente gran parte della sua biodiversità nel giro di poco tempo.
Il FAI e l'UNICAL si impegnano attivamente per aiutare le tartarughe Caretta caretta e quest'anno, per la prima volta, organizzano campi estivi di volontariato ambientale dedicati agli iscritti FAI. Si tratterà di soggiorni naturalistici che coniugano impegno ambientale e divertimento.
La proposta è una vacanza di ricerca naturalistica, relax e svago, fondata sui principi e valori della sostenibilità e del rispetto della biodiversità.
Vai alla pagina dei campi di volontariato
nei Beni FAI tutto l'anno
Gratis