Buone pratiche: come riduciamo le emissioni di CO2 nei Beni FAI

Buone pratiche: come riduciamo le emissioni di CO2 nei Beni FAI

Condividi
Buone pratiche: come riduciamo le emissioni di CO2 nei Beni FAI
In primo piano

09 novembre 2022

Illuminazione a LED, efficientamento degli impianti termici, soluzioni innovative per le prestazioni energetiche dei nuovi edifici e comportamenti sostenibili sono le buone pratiche che il FAI mette in atto in contesti di grande pregio storico-culturale e ambientale per ridurre l'uso di combustibili fossili e le emissioni di gas serra nei propri Beni.

Le attività che il FAI promuove si allineano agli SDGs, gli obiettivi di sviluppo sostenibile al 2030 definiti dalle Nazioni Unite, che enfatizzano il legame tra il benessere umano e la salute del pianeta.

Davanti all’emergenza ambientale, sociale ed economica generata dal riscaldamento globale, che ha visto una forte accelerazione negli ultimi decenni, il FAI è sempre più consapevole che ognuno, dalle istituzioni ai cittadini, debba fare la sua parte per ridurre le emissioni di CO2 in atmosfera.

È anche per questo che Il FAI persegue l’obiettivo di ridurre la sua impronta di carbonio, in primo luogo attraverso l’efficientamento energetico dei propri Beni.

Il patrimonio del FAI è costituito da Beni vincolati: edifici storici, ville, castelli, giardini e aree naturalistiche dall’alto valore storico, artistico e paesaggistico, in cui gli interventi di efficientamento energetico richiedono particolare cura e rispetto del contesto in cui si pongono. Spesso questo limite costituisce però un’occasione per sperimentare soluzioni innovative, permettendo di dimostrare come anche nei beni storici si possa operare per ridurre l'uso di combustibili fossili e le emissioni di gas serra.

Illuminazione a LED

Il primo e più semplice intervento di efficientamento nei Beni è stato la sostituzione delle lampadine tradizionali a filamento con lampadine LED. Rispetto alle normali lampadine, il LED consuma il 90% in meno e ha una durata ben 30 volte superiore. Poiché nei Beni le luci restano accese per molte ore, le oltre 1.200 lampadine sostituite dal 2015 ci consentono un risparmio del 90% di elettricità rispetto alle precedenti lampade a incandescenza con un notevole vantaggio anche economico. Considerato che le lampadine tradizionali si bruciano ogni 1.000 ore di funzionamento (contro le 30.000 ore per cui una lampadina a LED è garantita), il risparmio annuo stimato è di quasi 20.000 €.

I LED sono una soluzione ottima anche dal punto di vista della conservazione: trattandosi infatti di lampadine con durata estremamente lunga e prive di emissione di calore, risultano indicate all’interno di lampadari molto delicati o posizionati in prossimità di opere d’arte. Un’attenzione particolare è posta sulla qualità della luce: i LED sono utilizzati solo dove non modificano l’illuminazione primaria di una sala, quindi nei cosiddetti punti luce secondari (torciere, applique, lampade da tavolo, lampade a stelo, lampade da comodino).Dal 2021 i Beni del FAI sono, in linea di massima e laddove le condizioni meteo lo consentano, visitati con la sola luce naturale e, nei locali museali, senza superare i 17 gradi.

Loading

Efficientamento degli impianti termici

Compatibilmente ai vincoli architettonici, si prediligono impianti che, a parità di energia consumata, producano maggior calore e per questo motivo le centrali termiche più datate vengono sostituite con soluzioni più efficienti e meno inquinanti. Ecco alcuni esempi: Villa Necchi Campiglio a Milano, riscaldata da una pompa geotermica così come gli edifici del Bosco di San Francesco ad Assisi (Perugia); Villa Fogazzaro Roi a Oria di Valsolda (Como) utilizza una pompa di calore alimentata da acqua del lago di Lugano; Villa del Balbianello a Tremezzina (Como), in cui è in corso la sostituzione della vecchia caldaia con una nuova pompa di calore ad aria.

In tutti gli interventi sugli impianti viene posta particolare attenzione e cura rispetto al contesto storico-artistico in cui si opera: laddove possibile si sfruttano i condotti e i passaggi esistenti e si cerca di intervenire sempre nella maniera meno invasiva possibile.

Prestazioni energetiche dei nuovi edifici in contesti storico-ambientali vincolati

A questi interventi se ne aggiungono due molto significativi, mirati a garantire l‘efficienza e la sostenibilità delle prestazioni energetiche degli edifici: il padiglione per gli eventi di Villa Necchi Campiglio e l’info-point al Bosco di San Francesco sono costruiti con sistemi, materiali e tecnologie innovativi, a basso impatto ambientale e ad alta efficienza energetica nel pieno rispetto del contesto paesaggistico.

Il padiglione di Villa Necchi Campiglio

A Villa Necchi Campiglio nel 2015 è stato costruito un nuovo padiglione per ospitare eventi e manifestazioni con attenzione alle prestazioni energetiche dell’edificio ed in modo da limitare le emissioni di CO2. Per la natura dei materiali scelti per la costruzione – acciaio e vetro – grandissima attenzione è stata data agli aspetti legati al comfort microclimatico, all’impiantistica e alla sostenibilità. Sono state scelte delle vetrate isolanti con aperture a oblò nella parte alta del padiglione che sfruttano l’aerazione naturale, climatizzazione in geotermia realizzata con pannelli radianti e sistema di ventilazione a pavimento, sistema di illuminazione con faretti a led dimmerabili (che permettono cioè di regolare facilmente l’intensità luminosa).

L’info-point del Bosco di San Francesco

Dati i numeri in continua crescita e con l’obiettivo di rendere più fluente il percorso dei visitatori, si è deciso di spostare l’info-point del Bosco di San Francesco ad Assisi in una posizione più adeguata alle esigenze del Bene.

Il nuovo manufatto, come il precedente, è stato concepito per avere il minimo impatto ambientale, sia in fase di costruzione sia di gestione. È stata progettata un’architettura capace di integrarsi con il contesto, costituita da materiali organici (paglia, legno, argilla, rame), e fortemente innovativa sotto l’aspetto energetico e sostenibile. L’edificio è realizzato con telai prefabbricati in legno lamellare di abete e tamponamento in balle di paglia derivanti dalla filiera del riso, preassemblati in carpenteria, ed è rivestito internamente con un particolare tipo di intonaco naturale a base di argilla ed esternamente con un rivestimento in rame. Grazie agli elevati valori di isolamento termico della struttura e agli apporti solari passivi forniti dai grossi serramenti prestanti a triplo vetro basso-emissivo e doppia camera con gas argon, non è stato necessario installare un impianto di riscaldamento.

Mobilità elettrica

In questi mesi è stata completata l’installazione delle colonnine di ricarica per le auto elettriche nei parcheggi della sede della Cavallerizza, sede del FAI Nazionale, di Villa e Collezione Panza a Varese - e al Castello e Parco di Masino, in provincia di Torino - al fine di abilitare nuove forme di turismo sostenibile e di rendere green gli spostamenti della stessa Fondazione. Inoltre è in corso un progetto per punti di ricarica per biciclette elettriche nei Beni, perché fuori dai Beni del FAI la visita continua: grazie a mappe geolocalizzate da seguire direttamente sullo smartphone è possibile fare escursioni in bicicletta in luoghi meno noti e talvolta sorprendenti, tra natura e cultura, a distanza di un’ora al massimo dai Beni del FAI.

News correlate

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te