18 luglio 2023
Lo afferma, attraverso un comunicato congiunto, il Comitato Salviamo la brughiera, la coalizione di associazioni ambientaliste e altre organizzazioni nata per difendere l’habitat della brughiera di Malpensa, in risposta ai commenti arrivati, nelle ultime settimane, da parte del mondo della politica e di alcune associazioni di categoria.
«Abbiamo letto tantissime dichiarazioni in favore dell’aeroporto e della sua crescita – afferma il Comitato Salviamo la brughiera – Non è stata spesa una sola parola, invece, su paesaggio, biodiversità, salute, rumore, e cioè sui temi centrali del parere della Commissione VIA. Insomma, nonostante si sia fatto un gran parlare di sostenibilità, viene da chiedersi a quale sostenibilità ci si riferisca. A questo punto, ci pare evidente che le 274 pagine redatte dalla Commissione non siano state lette con la dovuta attenzione, o addirittura, siano state ignorate».
«Nel testo – prosegue il Comitato – si parla infatti di un progetto lacunoso nella valutazione degli impatti sull’ambiente e sul benessere della popolazione, incompleto in molte sue parti, di una concertazione mancata nei confronti di cittadini, associazioni e dello stesso Parco del Ticino (all’interno del quale Malpensa si sviluppa interamente), oltre che di un’insufficiente valutazione del paesaggio e del valore storico ed archeologico dell’area. La Commissione è entrata anche nel merito delle misure di compensazione ambientale che erano state proposte, giudicandole inadatte a ripagare la perdita di un ambiente tanto prezioso. Sembra inverosimile che ora siano associazioni e cittadini a dover richiamare pezzi dello Stato e del Governo al rispetto di altri, importantissimi, organi dello Stato».
Il parere non deriva infatti dalla posizione di una parte politica o di un segmento della società civile, ma vengono espressi sulla base di norme e regole ben precise dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica e dal Ministero della Cultura.
Peraltro, si ricorda che nel suo complesso il Masterplan 2035 di Malpensa è stato approvato e lo scalo potrà dunque crescere – con uffici, terminal, hangar, hotel – all’interno del sedime aeroportuale.
Lo sviluppo dell’aeroporto quindi può e deve avvenire senza intaccare direttamente habitat prioritari a livello comunitario. Questa è infatti la brughiera più meridionale d’Europa: ospita specie rare e fornisce servizi ecosistemici importanti alla popolazione locale, che la ama e la vive.
«Proprio mentre l’Europa va verso l’adozione della Restoration Law – nuovo importante regolamento sul ripristino degli habitat, approvato pochi giorni fa dall’Europarlamento – sarebbe opportuno muoversi velocemente, prima di incorrere in una procedura di infrazione: recepire il parere delle Commissione Via e lavorare perché la brughiera diventi parte della rete Natura 2000, come da anni chiedono le associazioni locali, il Parco del Ticino e tantissimi cittadini».
nei Beni FAI tutto l'anno
Gratis