19 ottobre 2018
Il corso terminerà il 21 febbraio: un percorso formativo che si rivolge a cittadini di origine straniera che vivono nel territorio bresciano, interessati ad approfondire la conoscenza della storia e dell’arte della città, nella convinzione che questa esperienza di scoperta del luogo in cui vivono e lavorano possa portare ad una comprensione reciproca che favorisca l’integrazione.
"Questo progetto giunge ormai alla sua quinta edizione – ci racconta Atanasio Vlachodimos, coordinatore del Corso – e finora ha coinvolto un’ottantina di persone: uomini e donne provenienti da tutte le parti del mondo che hanno scelto di approfondire la storia della nostra città e di diventare suoi “ambasciatori”; raccontandone la bellezza nella propria lingua madre".
"Il corso prevede nove lezioni e alterna incontri in aula a visite guidate tenute da storici dell’arte e operatori culturali in luoghi simbolo della città, come le piazze, il Castello, il Museo di Santa Giulia: l’obiettivo è far conoscere a questi cittadini di origine straniera in particolare l’arte, la storia e la cultura della città e di coinvolgerli attivamente nelle iniziative della Delegazione di Brescia.
“Il corso è gratuito - spiega ancora il responsabile - c'è ancora qualche giorno di tempo per candidarsi: l’unico prerequisito necessario è una buona conoscenza dell’italiano. Vi aspettiamo.”
nei Beni FAI tutto l'anno
Gratis