14 aprile 2017
E' stato approvato lo scorso 11 aprile dal Consiglio dei Ministri il nuovo Documento di Economia e Finanza che contiene il piano degli investimenti pubblici infrastrutturali prioritari in una chiave molto selettiva e coerente con gli obiettivi di mobilità del Paese. Il DEF anticipa il nuovo Piano generale dei trasporti e il Documento Pluriennale di Programmazione (DPP), così da archiviare definitivamente la vecchia legge.
Per il completamento della Livorno-Civitavecchia, per i lotti 4 e 5b, è attualmente sotto procedura di Valutazione di Impatto Ambientale il progetto presentato da SAT (Società Autostrada Tirrenica p.A.). Il FAI congiuntamente a Legambiente, WWF, Comitato per la Bellezza, Rete dei Comitati per la difesa del territorio e Comitato Terra di Maremma, ha depositato presso il Ministero dell'Ambiente un ricco dossier di osservazioni al progetto evidenziando, tra l'altro, come questo prescinda dalle reali esigenze del territorio, non sia supportato da un piano economico-finaziario credibile e abbia un devastante impatto sull'ambiente e il paesaggio.
Proprio la necessità di tagliare i costi e risolvere le controversie con il territorio ha spinto il Governo a riconsiderare il progetto autostradale e, con ogni probabilità, ha pesato anche il procedimento d'infrazione aperto a carico dell'Italia concernente la durata della concessione SAT da parte della Commissione europea. Il FAI da sempre, insieme alle associazioni attive e presenti sul territorio, chiede di adeguare e mettere in sicurezza la SS1 Aurelia per sciogliere il nodo della mobilità su gomma della tratta e per venire incontri ai Comuni dell'area, fortemente contrari al progetto autostradale.
nei Beni FAI tutto l'anno
Gratis