Auguri di Natale, sempre e comunque

Auguri di Natale, sempre e comunque

Condividi
Auguri di Natale, sempre e comunque
Auguri di Natale

15 novembre 2011

» Scopri un possibile augurio solidale di Buon Natale!

Gli auguri di Natale rappresentano, forse, la tradizione più ‘internazionale' del periodo dell'Avvento. Presenti in moltissime lingue al mondo e trasmessi attraverso i più svariati mezzi di comunicazione, possono assumere i contorni dei convenzionali biglietti e cartoline o dei più tecnologici post online e videomessaggi. Il senso è sempre lo stesso, augurare buone feste ai propri cari, se possibile unendo al Natale un messaggio di solidarietà.

In origine il Natale nasce come festività cristiana che celebra la nascita di Gesù Cristo (dal latino natalis, ‘relativo alla nascita'), ma negli ultimi tempi ha assunto un significato più laico legato allo scambio di regali, alla famiglia e a figure del folclore come Babbo Natale. Al tempo stesso la festa del Natale, con connotazioni di tipo secolare-culturale, ha conosciuto una crescente diffusione in molte aree del mondo, estendendosi anche in Paesi dove i cristiani sono piccole minoranze, come ad esempio in India, Pakistan, Cina e Taiwan, Giappone e Malesia.

In gran parte del mondo dunque, qualunque sia il nome attribuito a Babbo Natale il senso della festività non cambia, resta caratterizzato dalla voglia di stare in famiglia, da piccoli e grandi doni da distribuire ai propri cari e da pasti luculliani condivisi in un'atmosfera gioiosa e pacifica. Il Natale può essere considerato quindi una festa trasversale a molte culture, accompagnata, a sua volta, da diverse tradizioni, sociali e religiose, spesso variabili da Paese a Paese.

Fra queste molto comune è l'usanze di scambiarsi gli auguri di Natale durante il periodo dell'Avvento. Dai latini che per scambiarsi gli auguri si dicevano Natale hilare et Annum Faustum! ai catalani Bon Nadal i un Bon Any Nou!, dai coreani Sung Tan Chuk agli inglesi Merry Christmas and Happy New Year, dai portoghesi Boas Festas e Feliz Ano Novo ai turchi Noeliniz Ve Yeni Yiliniz Kutlu Olsun: gli auguri di Natale sono, forse, la tradizione del periodo dell'Avvento più internazionale di tutte.

Al giorno d'oggi sono davvero tanti i modi per fare gli auguri di Natale ai propri cari, a dispetto della distanza: dai tradizionali biglietti d'auguri, alle cartoline inviate via posta o via mail, spesso animate e in grado di strappare un sorriso a distanza, da sms o mms inviati tramite cellulare a video telefonate dove l'augurio prende la forma del volto della persona cara, da post di auguri sui numerosi social network a videomessaggi o quant'altro. La tecnologia al supporto del Natale, dunque, ma forse in queste occasioni risulta sempre più piacevole aprire la propria buca della posta e trovare un normale biglietto d'auguri cartaceo. Forse semplice ma tradizionale a tutti gli effetti.

E per chi volesse cominciare a fare del bene, obbedendo al più sincero e autentico spirito natalizio, sin dagli auguri di Natale sono disponibili proposte non solo commerciali ma anche solidali, così da lasciare un segno e un sorriso nelle mani di chi riceverà quegli auguri.

» Scopri un possibile augurio solidale di Buon Natale!

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te