26 novembre 2010
Se c’è una verità che il 2010 lascerà in dono all’Associazione Amici del FAI è la grande passione che ha accompagnato per un intero anno le attività, i lavori e le iniziative dell’Associazione che affianca il FAI nel diffondere la conoscenza del nostro patrimonio culturale e nel salvaguardare i "beni minori" sul territorio attraverso la tutela, la valorizzazione e la promozione.
Tre in particolare i settori che hanno visto l’Associazione protagonista in questi lunghi dodici mesi:
BENI MINORI
Come impegno istituzionale, l’Associazione ha contribuito e sta contribuendo al restauro e ad alcuni lavori in Beni minori del FAI come l’Edicola Liberty di Mantova, il Bottega storica di Barbiere a Genova e il Mulino di Baresi a Roncobello (BG). Inoltre, nel prossimo anno si occuperà anche dei beni segnalati con le campagne “I luoghi del cuore” e “Puntate i riflettori”. Una particolare attenzione sarà dedicata a favorire la conoscenza e la conservazione di un patrimonio unico in Italia: le “Limonaie del Garda”. Per ogni informazione visita il nuovo sito Internet dell’Associazione.
ARTE UN PONTE TRA CULTURE
E’ arrivato ormai al suo quarto anno di vita “Arte un Ponte tra Culture”, l’iniziativa nata per favorire la partecipazione degli stranieri alle Giornate del FAI che è attiva in molte città d’Italia. A Brescia, in particolare, hanno avuto grande successo i corsi per Mediatori Artistico–culturali, un’iniziativa che sarà a breve proposta ad altre Delegazioni FAI sul territorio. E’ in corso infine la redazione di due pubblicazioni su questo argomento che saranno presentate all’inizio del 2011.
CATALOGAZIONI
Il FAI possiede alcuni archivi di grande importanza composti da fotografie e documenti. Questi archivi saranno messi a disposizione per la consultazione di studiosi o essere utilizzati per mostre e pubblicazioni. L’Associazione si è impegnata a realizzare la catalogazione informatica dei documenti, cercando i finanziamenti, acquistando gli strumenti necessari e organizzando il lavoro. Il primo archivio a essere catalogato sarà il patrimonio fotografico di Guido Monzino custodito a Villa del Balbianello a Lenno (CO), con le testimonianze delle sue 23 spedizioni alpinistiche. Il lavoro è già a buon punto.
Nella foto l’Edicola Liberty di Mantova, riaperta al pubblico il 16 ottobre 2010 a seguito del restauro realizzato grazie alla collaborazione tra FAI, Delegazione FAI di Mantova e Apam.
nei Beni FAI tutto l'anno
Gratis