Associazione Amici del FAI

Associazione Amici del FAI

Condividi
Associazione Amici del FAI
Associazione “Amici del FAI” Restauro Monumenti e

25 maggio 2010

Fra progetti di restauro e visite guidate prosegue senza soste l’attività dell’Associazione “Amici del FAI” Restauro Monumenti e Paesaggio Onlus, realtà che si prefigge di diffondere la conoscenza del nostro patrimonio culturale e di salvaguardare i "beni minori" attraverso la tutela, la valorizzazione e la promozione.

Partiamo dal Mulino di Baresi a Roncobello (BG), al quale l’Associazione destinerà un contributo per la sistemazione del canale sospeso che porta l'acqua alla ruota, per la sua messa in sicurezza e la realizzazione di una piattaforma in pietra per l'installazione di una tensostruttura per i gruppi di visitatori.

Continua poi il lavoro di catalogazione dell'archivio fotografico dell'esploratore e mecenate Guido Monzino, realizzato con il contributo dell'Associazione. L’archivio, conservato presso Villa del Balbianello, grazie al cofinanziamento di Regione Lombardia, alla generosità di Rita Ajmone Cat, grande amica di Monzino, e della presidente Andreina Rocca sarà catalogato in maniera informatizzata, a opera dell'Ufficio Conservazione del FAI tramite il programma SIRBeC. Questa iniziativa permetterà di salvare il vasto patrimonio fotografico riguardante le sue spedizioni attraverso un impegnativo lavoro di inventariazione e catalogazione, indispensabile per perseguire obiettivi di tutela, conservazione e valorizzazione.

Inoltre, tutte le pellicole originali delle sue spedizioni, oltre al salvataggio dei 23 film effettuato nel 1999 con il Club Alpino Italiano, saranno catalogate e salvaguardate grazie al Museo del Cinema di Torino che si è reso disponibile a prendere in consegna tutto il materiale e archiviarlo in locali adeguati alla sua conservazione.

Infine, in Valdisotto e in Valfurva durante i mesi di luglio, agosto e settembre 2010, nel pomeriggio di ogni giovedì sarà possibile visitare le tre chiese affrescate da Vincenzo De Barberis a Santa Lucia, San Pietro di Piatta e Teregua negli anni 1545/1546. Il programma sarà illustrato da una guida specializzata sull’itinerario che partirà da Bormio (di fronte alla stazione Perego) alle ore 14 e rientrerà a Bormio alle ore 18.La quota di partecipazione di euro 24 comprende trasporto in minibus con microfono e servizio di guida.

Informazioni e prenotazioni presso l’agenzia Terralta di Bormio:
Via Roma 135 - tel 034291168, mail info@terraltaviaggi.com

Fino al 14 ottobre la chiesa è aperta al pubblico dalle 15 alle 17 nei giorni di giovedì, sabato e domenica.

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te