13 luglio 2016
Saranno guide specializzate, in possesso di laurea in discipline artistiche e con apposita formazione, ad accompagnare i partecipanti alla scoperta delle meraviglie di Villa Panza, a Varese: dalla collezione d'arte contemporanea nota in tutto il mondo, costituita a partire dagli anni '50 da Giuseppe Panza di Biumo e di recente integralmente riallestita, all'esperienza percettiva proposta dal Ganzfeld di James Turrell, sino all'opera fotografica su Ground Zero donata da Wim Wenders alla dimora.
Le prossime visite guidate in LIS si terranno alle ore 14.00 sabato 30 luglio e 17 settembre: due opportunità per avvicinare la più ampia fascia di pubblico possibile all'arte e alla bellezza. Chi non potrà prenotarsi (scrivendo all'indirizzo email: lombardia@ens.it) potrà comunque approfondire la conoscenza della Villa grazie a una video guida gratuita in LIS fruibile da tablet disponibile a chi ne fa richiesta all'ingresso.
Il progetto, che nasce sulla scorta della Convenzione sui diritti delle persone con disabilità adottata nel 2006 dalle Nazioni Unite, intende, infatti, individuare e realizzare “buone prassi” per l'accesso alla cultura del pubblico sordo che conta, ad oggi 70.000 soggetti in Italia, dei quali 8.000 nella sola Lombardia. Il monitoraggio di questa iniziativa sarà fondamentale per capire come riproporla in modo efficace anche in altri luoghi di cui il FAI si prende cura.
Il FAI ringrazia JTI (Japan Tobacco International) che ha affiancato la Fondazione in questo straordinario progetto che consente l'accessibilità di Villa e Collezione Panza a un pubblico ampio e diversificato.
nei Beni FAI tutto l'anno
Gratis