22 gennaio 2021
Essere ricettivi verso i cambiamenti tumultuosi che stanno affrontando i giovani e il mondo della scuola è una sfida che il FAI Scuola ha deciso di raccogliere.
Già dal precedente anno scolastico il FAI Scuola ha intrapreso un percorso di crescita e apertura verso gli strumenti digitali utilizzati dagli studenti; quest’anno ne ha forniti di nuovi per permettere ai ragazzi di arricchirsi culturalmente e portare avanti un progetto di educazione tra pari come Apprendisti Ciceroni in modalità totalmente digitale.
All’interno del gruppo nazionale FAI Apprendisti Ciceroni presente su WeSchool, gli studenti si ritrovano in una dimensione social con cui hanno profonda dimestichezza, ma popolata da contenuti educativi, risorse che mirano ad arricchirli attraverso linguaggi più vicini ai loro.
La formazione affrontata dagli Apprendisti Ciceroni su WeSchool ha il suo sbocco naturale nell’esperienza sul campo - l’accompagnamento alla visita - ma i tempi che stiamo vivendo ci impongono di rivederne modalità di svolgimento e struttura. Per questo gli Apprendisti Ciceroni si stanno formando non solo sui contenuti inerenti alla tutela e alla valorizzazione del patrimonio culturale e paesaggistico, ma anche sulle nuove modalità di visita virtuale per offrire l’opportunità di fruire delle bellezze del nostro Paese anche a distanza. Il percorso formativo è stato dunque arricchito con una sezione dedicata alle visite da condurre e trasmettere in live streaming, promuovendo così l’utilizzo consapevole dei social, uno dei pilastri portanti dell’insegnamento dell’educazione civica. I ragazzi infatti avranno la possibilità di trasmettere in diretta dai beni e dalle loro località attraverso i canali social delle Delegazioni FAI.
Il FAI ringrazia per il sostegno
nei Beni FAI tutto l'anno
Gratis